è una questione nominalistica direi :) rispetto ai registri del saxofono di solito quello si chiama Do medio, quello col portavoce si chiama Do alto, quello sotto il rigo Do basso. Graficamente parlando il Do medio (o do centrale9 è quello che noi chiamiamo DO basso... in senso assoluto ( e facendo finta che non ci siano trasposizioni) il Do sotto il rigo di un soprano è un Do medio/centrale, quello di un sax tenore invece è un do basso etc...
Direi, parlando fra saxofonisti, di usare le abitudini saxofonistiche, che sono quelle che dici tu - alla fine l'unica cosa che conta è capirsi :)
ps in effetti (mi riallaccio a Marco) un'altra posizione alternativa potrebbe essere: do ordinario, più la chiave del do laterale che si usa per i trilli (D non so cosa) - questa però sale molto, quindi va corretta buttando giù altre dita (dal sol diesis in giù, a seconda delle necessità)