Mi ricorda un po' quelle discussioni che leggo in forum relativi a un ambito a me più congeniale, quello fotografico, nei quali c'è sempre qualcuno che mostra la foto di qualcun altro e chiede: "come faccio ad avere foto così spettacolari?"; tra quelli che si prendono la briga di rispondere i consigli sono sempre sostanzialmente due: 1) migliora la tecnica 2) leggi molti, molti, molti libri fotografici di autori noti. Per il sax credo sia lo stesso, tranne per la tecnica che è più complicata e per i libri da sostituire con molti ascolti di sassofonisti famosi. Le due cose poi vanno di pari passo, nel senso che la tecnica si migliora per raggiungere un ideale, che si costruisce attraverso la lettura/ascolto; in entrambi gli ambiti espressivi la cosa più difficile è capire esattamente cosa si può e si vuole fare, mentre la cosa più facile è lasciarsi affascinare dal tale autore e magari scopiazzarlo senza capire il processo creativo, le scelte, la fatica che ci sono dietro una foto o un'esecuzione riuscite.
In particolare per uno strumento così strano come il sassofono è necessario che questi dubbi vengano chiariti dal confronto con una persona, un insegnante. Viceversa, su un forum, cosa ci possono dire gli esperti? Solo di controllare meglio imboccatura e diaframma, cosa che vuol dire tutto e non vuol dire niente.