allora, da così poco è difficile dire qualcosa di preciso. Sarei curioso di sentire qualcosa di molto più semplice e "ordinato" - note legate a due a due, per esempio.
comunque, la sensazione è che tu tenda a stringere e a mordere all'attacco, ma non solo. se ascolti il mi che inizia al secondo 14 sentirai che inizia normale ma verso la fine cambia di suono e parte un fischio: hai banalmente stretto.
Secondo me, poi, ti muovi troppo con la bocca in generale e hai problemi a controllare il colpo di lingua, è possibile che il bocchino non ti aiuti, ma in 30 secondi suonati così è difficile dare una valutazione: bisognerebbe sentire qualcosa di più lento e che non comporti tutti questi colpi di lingua veloci e ravvicinati che, secondo me, ti creano enorme difficoltà e non sono ancora alla tua portata. Qui c'è troppa roba in un periodo troppo breve.
Difficile capire come imbocchi (non si vede)...

Sul setup non mi pronuncio, è probabile che tu abbia difficoltà a controllare la coppia ancia/bocchino, che ci siano problemi nel bocchino, francamente non saprei, di solito i fischi che derivano da problemi di quel tipo sono diversi. Nondimeno se con lo Yamaha 5c il problema si riduce io userei quello e mi fermerei su quello per un po' - non che sia un bocchino particolarmente buono o migliore dell'altro, ma all'inizio è meglio avere qualcosa di facilmente gestibile. Nessuno dei miei allievi suona con il mio setup...
Non mi sembra, da come si comportano i fischi, che ci siano problemi di chiusura.

Ribadisco il consiglio che ti ho dato prima: lavora lentamente, fai note lunghe anche a coppie legate (per esempio do-si, si-la) e non dare colpi di lingua troppo ravvicinati. Fai questo tipo di lavoro per almeno un quarto d'ora, venti minuti. Poi fai qualcosa che ti diverta.

Però: per lavorarci e capire effettivamente cosa fare bisognerebbe essere lì e impostare un lavoro di routine, un video è meglio di una descrizione, ma siamo sempre allo stesso punto. Non bastano una domanda e una risposta...