"Se ti dico che c'è un fischio, c'è un fischio; se ti dico che non c'è stato sempre, non c'è stato sempre"
io non ho messo in dubbio l'esistenza del fischio, ho detto che non so cosa intendi per fischio... e in realtà il problema mi sembra che ci sia stato più o meno sempre, avevi postato un file in proposito mesi fa... se non c'è sempre stato ed è comparso, allora c'è una variabile nuova che è intervenuta: il nuovo bocchino? probabile, magari ha problemi di facing, magari non lo sai controllare. Problemi di impostazione? chi lo sa...? certo che se poi ti rimetti a cambiare bocchino, ancia, fascetta, è comprensibile, ma fai confusione.
"ma in realtà non mi hai neanche visto, non sai chi sono, cosa voglio, perché suono, quali problemi strutturali ha il mio pur ottimo sassofono (peraltro segnalati su questo forum)"
ma infatti l'ho detto mille volte. e mille volte ho detto che simili domande su un forum non possono avere risposte se non approssimative, se poi le fai lo stesso e le risposte non ti vanno bene, non ti risponderò più e pace (in realtà l'ho pensato molte volte), perchè secondo me stai facendo un sacco di casino... e non c'è nulla di male in questo se sta bene a te, però io devo risponderti secondo la mia esperienza professionale. Oppure, come farò (ma non solo con te, in generale), non risponderti affatto e non perdere il mio tempo.
Però poi se fischi non lamentarti, se smonti lo strumento e poi non suona non lamentarti, se cambi bocchino in continuazione e non riesci a trovare un punto di equilibrio, non lamentarti. Perchè se ti diverti così, pasticciando, non c'è niente di male e va benissimo, può darsi anche che sia la tua strada e che alla fine tu trovi quello che vuoi. Però non chiedere se non vuoi risposte e ti metti sulla difensiva ("non sai nulla delle mie motivazioni etc...").
Per quanto riguarda le tue esigenze e le ragioni per cui suoni ... in linea di massima non ho mai detto a nessuno di passare mesi a fare note lunghe, perchè so che c'è bisogno anche di altro, ma, siccome sei un adulto, puoi provare a fare lo sforzo di bilanciare quello che fai: fai un po' di note lunghe (15 mintui) e prova lentamente i passaggi che non vanno. Fatto questo poi divertiti come meglio credi. Questo è un consiglio molto pratico su come organizzare il tuo tempo di studio.
"Oggi, al 9 agosto, quello che devo fare secondo me lo sto facendo."
lo sai tu, se però poi i passaggi fischiano e ti creano frustrazione... boh. fai come meglio credi. Io su queste cose non ti rispondo più perchè non ha nessun senso ed è una totale perdita di tempo: non ascolti, fai domande poi dici "ma non mi conosci" .. vero, ma allora se non vuoi risposte da chi non ti conosce, non fare domande a un gruppo di sconosciuti che di te, appunto non sa nulla.