però abbi pazienza HCE, ormai sono quasi sei mesi che ci conosciamo, posso dirtelo. Non è che chi hai di fronte, per quanto possa essere musicalmente pasticcione, sia un totale sprovveduto. Se ti dico che c'è un fischio, c'è un fischio; se ti dico che non c'è stato sempre, non c'è stato sempre. Il problema probabilmente nasce con il nuovo bocchino che ho acquistato, che peraltro ha un'intonazione meno facile sulla quale sto lavorando: per me il miglioramento sonoro giustifica la fatica che sto facendo a domarlo. Poi lo so che l'ideale sarebbe che mi facessi un'ora al giorno di note lunghe con il vecchio bocchino e sempre la stessa ancia, ma magari non è l'ideale "per me", magari facendo così tra un anno sarò passato a suonare il triangolo o, più probabilmente, il citofono. Invece già lo so che oggi lavorerò lentamente sulle scale. Perché lo scrivo sul forum? Perché magari, non avendo a disposizione il maestro sempre, ho la speranza che qualcuno sicuramente più esperto di me possa riconoscere il problema e darmi un consiglio. Non metto il file con i "fischi" perché, sinceramente, ci sono diverse altre cose che non vanno e che in questo momento non mi preme né risolvere, né porre all'attenzione. Giustamente dici di non avermi sentito, ma in realtà non mi hai neanche visto, non sai chi sono, cosa voglio, perché suono, quali problemi strutturali ha il mio pur ottimo sassofono (peraltro segnalati su questo forum). Oggi, al 9 agosto, quello che devo fare secondo me lo sto facendo.