A livello meccanico... Saldatura e brasatura si scelgono per motivazioni differenti.
Ma su un sassofono... la scelta (per alcuni pezzettini) di abbandonare la brasatura per la saldatura forse aveva una motivazione più che tecnologica che acustica.
"Saldatura" significa che fondi il materiale di base e non necessariamente aggiungi materiale d'apporto.
Il problema sta nel fatto che una volta saldati i due oggetti non sono più separabili. Perché dovresti (localmente) raggiungere la temperatura di fusione del materiale e quindi ciaone...
Ovviamente questo serve se devi saldare le due metà di una campana o di una culatta...
Ma saldare (per esempio) il camino del portavoce... nel caso di una riparazione hard, l'unico modo per rimuovere il camino e trapanarlo (e dopo la riparazione ne devi brasare uno nuovo).
Le "nuove" tecniche che la Selmer adotta sono state introdotte con la Serie Jubilee... quindi 2010, quindi 12 anni fa'.