Il criterio di massima come ti hanno detto è becco aperto ancia leggera, becco chiuso ancia più dura. Detto questo devi capire tu con il tuo insegnante la tua confort zone. Specialmente all'inizio io sono contrario nel dare ance dure o medie perchè tendono a portare i musicisti in erba verso la brutta abitudine di un morso esagerato.
La nr 2 su di un 4c è un ottimo inizio ma se hai difficoltà prova pure un mezzo numero in meno e bada per ora poco al suono, quello verrà tra un po!
Io suono da circa 27 anni e sull'alto non vado oltre le 2,5-3 (dipende dalle ance) per una mia abitudine, perchè mi piace avere un attacco più agevole, una numero 3 su di un becco 6-7 è già un setup da navigato del sax.
Non entrare nel vortice della miriade di sassofonisti che vede come obiettivo superare il collega nella durezza dell'ancia, non l'ho mai capita sta cosa.
Alternare i becchi non è mai cosa buona (anche se io lo faccio perchè sono costretto quando passo dalla classica al jazz pop)....
Il discorso è troppo ampio e solo una persona che guarda la tua impostazione può farsi una idea, inltre dovresti capire come rodare le ance, salvare le afone ecc ecc.....Io direi che dovresti continuare con il 4c ed ancia nr 2 (rodata a dovere)....e lavorare con questo setup per diverso tempo!