Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

  1. #1
    Visitatore

    Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Ciao a tutti volevo sapere chi di voi riesce a padroneggiare TOTALMENTE
    il fa diesis e il Sib, e con padroneggiare intendo un completo controllo, come fossero note come altre. Per me è difficilissimo il passaggio Do diesis basso-Sib!! e anche lo staccato ripetuto del Fadiesis è complicato!! Quanto ci avete messo per fare vostre queste note??

  2. #2

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Il problema è che se le consideri come note diverse dalle altre, se ne accorgono e ti fregano :saputello

    Detto questo, il passaggo Do#-Si non è semplicissimo ma studiando lo si può padroneggiare...idem per lo staccato.
    Potresti unire l'utile al dilettevole, e dedicarti al Detaché la seconda metÃ* del primo esercizio (quella discendente) parte col Fa# e nell'ultimissima riga propone il passaggio Do#-Si ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #3

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    io sul registro basso non ho problemi.. ma faccio un po di fatica a staccare sul fa#.. ci sto lavorando :ghigno:
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  4. #4

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Penso col contralto, vista la sezione. La mia situazione dipende dall'imboccatura. Per quanto mi riguarda faccio fatica col Lackey e alcune imboccature in metallo a fare il SIb basso, con imbccature in ebanite non ho mai avuto problemi. Poi dipende anche se faccio le note delicatamente o "sparate": nel primo caso trovo più faticoso fare il SIb basso, ma nel mio caso dipende molto anche dallo strumento. :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  5. #5

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Ci vuole un bel po di studi: il Detache come detto da Nous, e io aggiungerei anche di dare uno sguardo agli Exercices Mécaniques sempre di Londeix :D
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  6. #6

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
    poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
    quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
    in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
    (lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
    poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
    quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
    in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
    (lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)

    ciao fra

    fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
    poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
    quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
    in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
    (lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)

    ciao fra

    fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
    il rischio c' è però è una cosa che puoi verificare ed eliminare se si verifica.
    per arrivare al quinto (per produrre il suono) sei veramente vicino.
    ed infatti il 4° armonico di do è il mi ed il quarto armonico di do# è il fa (che poi è anche il quinto di Bb.
    quindi se suoni il quarto sul do e poi aggiungi solo la chiave del do# riesci a produrre il fa.
    stesso discorso se dalla posizione do# vai a quella di Bb.
    Questo però solo per sapere quale suono devi produrre.
    per verificare il come (se stai articolando correttamente o meno)
    l'unico modo è verificare che ogni volta che suoni un armonico (1° 2° ecc )lo fai legandolo al suono che lo precede .(e con lo stesso timbro).
    il buco o la diversitÃ* di timbro sono un indice sicuro che non stai articolando correttamente.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Riuscite a padroneggiare le note estreme del registro?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
    poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
    quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
    in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
    (lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)

    ciao fra

    fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
    il rischio c' è però è una cosa che puoi verificare ed eliminare se si verifica.
    per arrivare al quinto (per produrre il suono) sei veramente vicino.
    ed infatti il 4° armonico di do è il mi ed il quarto armonico di do# è il fa (che poi è anche il quinto di Bb.
    quindi se suoni il quarto sul do e poi aggiungi solo la chiave del do# riesci a produrre il fa.
    stesso discorso se dalla posizione do# vai a quella di Bb.
    Questo però solo per sapere quale suono devi produrre.
    per verificare il come (se stai articolando correttamente o meno)
    l'unico modo è verificare che ogni volta che suoni un armonico (1° 2° ecc )lo fai legandolo al suono che lo precede .(e con lo stesso timbro).
    il buco o la diversitÃ* di timbro sono un indice sicuro che non stai articolando correttamente.
    ciao fra

    grazie
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Intonatura sax a temperature estreme
    Di Fabio JAZZ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th October 2011, 10:47
  2. Gorgoglii nelle ultime note del registro basso
    Di Fabio JAZZ nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2011, 09:28
  3. Quanto riuscite a tenere una nota?
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 14:42
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 23:45
  5. Tenore YTS62 note alte (Registro Alto )
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th August 2007, 12:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •