Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
la conquista delle estremitÃ* è un traguardo importante .
poi è importante far suonare le estremitÃ* in maniera omogenea a tutte le altre note.
quanto più imparerai a gestire il suono alla stessa maniera nel registro medio tanto più questa esperienza ti servirÃ* per le estremitÃ* e non solo.
in pratica con il tempo il tuo attuale rapporto con una ottava muterÃ* e riuscirai ad avere lo stesso rapporto con due e poi con tre ecc..
(lo studio degli armonici è un indice sicuro di questo rapporto.)

ciao fra

fra...io arrivo fino al quarto armonico di Bb B e Do...ho seri problemi a raggiungere il quinto (cioè,non lo prendo proprio,neppure per sbaglio)...e ho paura che stia diventando una questione di labbro e imboccatura piuttosto che di gola..che dici?
il rischio c' è però è una cosa che puoi verificare ed eliminare se si verifica.
per arrivare al quinto (per produrre il suono) sei veramente vicino.
ed infatti il 4° armonico di do è il mi ed il quarto armonico di do# è il fa (che poi è anche il quinto di Bb.
quindi se suoni il quarto sul do e poi aggiungi solo la chiave del do# riesci a produrre il fa.
stesso discorso se dalla posizione do# vai a quella di Bb.
Questo però solo per sapere quale suono devi produrre.
per verificare il come (se stai articolando correttamente o meno)
l'unico modo è verificare che ogni volta che suoni un armonico (1° 2° ecc )lo fai legandolo al suono che lo precede .(e con lo stesso timbro).
il buco o la diversitÃ* di timbro sono un indice sicuro che non stai articolando correttamente.
ciao fra

grazie