Ciao a tutti, volevo sapere la definizione esatta di armonici, se la sapete.
Inoltre io riesco a produrre gli armonici con diteggiatura del Sib basso, del Si basso del Do, del Dodiesis e del Re...ce ne sono altri??? Grazie... :saxxxx))) :saxxxx)))
Ciao a tutti, volevo sapere la definizione esatta di armonici, se la sapete.
Inoltre io riesco a produrre gli armonici con diteggiatura del Sib basso, del Si basso del Do, del Dodiesis e del Re...ce ne sono altri??? Grazie... :saxxxx))) :saxxxx)))
Dal punto di vista "fisico" le armoniche di un onda non sono altro che le frequenze multiple (e sottomultiple).
Dal punto di vista "musicale" -ma qui entro in un terreno per me minato- credo che la frequenze multiple corrispondano alla stessa nota solo sulle ottave superiori
es la=440hz la ottava sopra =880 hz and so on
Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16
Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5
Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo
Originariamente Scritto da Mandrake
e mi sa che è esplosa la bomba... :lol: non è così,infatti la sequenza di armonici non è una nota ripetuta per le varie ottave...o meglio...in una sequenza di armonici cè anche la nota fondamentale alle ottave superiori,ma non solo![]()
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
*****e mi sa che è esplosa la bomba... :lol:
per carita' non sono un bombarolo! faccio marcia indietro e nell'impossibilta' di reperire i vecchi libri di fisica riporto testualmente da wikipedia:
".. se una corda di lunghezza L emette un Mi (primo armonico), la stessa corda vibra con meno intensitÃ* anche a frequenza doppia (pari alla lunghezza L/2, secondo armonico), emettendo un Mi all'ottava superiore, e così via, suddividendo la lunghezza d'onda in multipli interi L/3, L/4, eccetera"
che incidentalmente mi sembrerebbe essere d'accordo con quanto avevo scritto sopra :)
Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16
Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5
Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo
Originariamente Scritto da Mandrake
e allora come si spiaga,per esempio, la sequenza degli armonici del Bb del B e del C? :BHO:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
ce ne sono altri eccome... potenzialmente si possono fare su ogni nota, ovviamente più avanzi e più la cosa diventa difficile... anche io riesco a produrli fino al Re Basso...Originariamente Scritto da Sanji
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
ce ne sono altri eccome... potenzialmente si possono fare su ogni nota, ovviamente più avanzi e più la cosa diventa difficile... anche io riesco a produrli fino al Re Basso...[/quote]
Davvero???quindi posso farli su ogni nota???Ma quando arrivo al Re diesis, cambia proprio di colpo!!! Nessuno conosce una tecnica per farli??
Originariamente Scritto da Sanji
Davvero???quindi posso farli su ogni nota???Ma quando arrivo al Re diesis, cambia proprio di colpo!!! Nessuno conosce una tecnica per farli??[/quote]
si,tanto tanto esercizio e utilizzo di gola e laringe!leggiti il metodo di liebman "sviluppare un suono personale sul sassofono"
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
come giustamente è stato osservato gli armonici si suonano su ogni nota.
puoi partire dal si bemolle basso e sempre sulla stessa posizione suoni il si bemolle primo armonico poi il fa
secondo armonico poi il si bemolle terzo armonico poi il re quarto armonico poi il fa quinto armonico. (su una sola posizione hai suonato così tutto gli armonici del registro ordinario del sax)
poi riproponi la stessa cosa un mezzo tono sopra quindi partendo dal si basso e così via
per il do il do diesis ecc.
qundo sarai in grado di suonare 5 armonici per le posizioni di si bemolle ,si ,do e do diesis e di tornare indietro avrai una tale dimentichezza con questi argomenti che anche sulle altre posizioni non avrai difficoltÃ*.
(e sarai uscito dal registro ordinario del sax e non solo)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Quindi tengo la posizione del Sib basso e cambio solo gola e laringe e dovrei riuscire a produrli tutti e 5??
In linea teorica tutti e... 8? 9? Alla fine quanto alto si può andare? Io arrivo all'ottavo, ma in teoria si potrebbe ancora salire, no?...
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
per suonare il sax e controllare tutto il registro basta riuscire a gestire i primi 5 armoniciOriginariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
(ed è giÃ* una buona tecnica).
in realtÃ* lo studio degli armonici è funzionale allo studio del suono.
perchè se diventa fine a se stesso ci sarÃ* un momento in cui non si è più in grado di capire se si sta controllando un fischio o un armonico.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
dando per scontato che hai messo a punto una imboccatura stabile una emissione corretta ed una respirazione corretta .Originariamente Scritto da Sanji
quando capirai come passare dal bb basso al primo armonico e viceversa legando i suoni con lo stesso timbro e senza buchi sarai in grado di replicare lo stesso procedimento per tutti gli altri
su tutte le posizioni.
(con molto molto studio) ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Visto che nessuno lo ha ancora nominato, mi sentirei di consigliare il mitico metodo Rascher "Top Tones" :saputello :saputello , che sebbene tratti principalmente i sovracuti ha un' ampia sezione di esercizi proprio sullo sviluppo degli armonici che aiuta un sacco nel controllo del suono, dell' impostazione di gola e emissione degli stessi.
In effetti mi sembrava strano che nessuno lo avesse ancora citato su questo thread! :lol: :lol:
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)