Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Sax da viaggio

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Interessante lo Yamaha Venova:il suono non è poi così male e, ripeto, a me servirebbe solo per
    1) portare in giro senza custodia, nello zainetto che uso quotidianamente
    2) praticare la diteggiatura

    Non riesco però a individuare esattamente il modello che mi potrebbe interessare perché ne vorrei prendere uno in Mib, altrimenti la diteggiatura cambierebbe. Sembra che, anche se ci sia il modello "Alto", le possibili chiavi sono solo in Do - Fa e Sol.

    La diteggiatura è simile ma...un po cambia...


    Qui si crea un'altra biforcazione (come accennavo precedentemente per la memorizzazione): alcuni giorni fa parlando per strada con un sassofonista, mi diceva che lui in genere fa gli standard in tutte le tonalità, o quasi tutte. Questo fa crollare la mia preoccupazione per la diteggiatura...

    Qui ne parla betterSax: https://www.youtube.com/watch?v=72BcT_RBTrE
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

  2. #2
    Boh se non hai l'orecchio assoluto puoi praticare i pezzi con le diteggiature che conosci.
    Gli standard andrebbero praticati in tutte le tonalità, vero.
    Ma
    1) voglio vedere chi lo fa davvero :) a naso direi meno di quanti lo dicono
    2) stai parlando di un livello professionale piuttosto alto...
    Non mi farei distrarre da questo tipo di considerazioni.

    PS se suonassi il clarinetto li praticheresti praticamente in due tonalità diverse: nel grave "da contralto" nell'acuto "da tenore '

    Ppss la diteggiatura non cambia un po': direi che non c'entra nulla ed è più simile a quella di un flauto dolce

  3. #3
    Concordo, haimè, in tutto...
    Non capisco questa frase:
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    PS se suonassi il clarinetto li praticheresti praticamente in due tonalità diverse: nel grave "da contralto" nell'acuto "da tenore '
    che intendi?
    Ciao
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

  4. #4
    cerco di spiegarti :)
    il clarinetto, essendo un tubo chiuso cilindrico, non ottaveggia, ma "dodiceggia"... cioè: quando metti il portavoce sale di un'ottava più una quinta.
    Quindi, la diteggiatura che chiami do nel registro grave, nel registro acuto la chiami sol (in realtà sono un sib e un fa).
    Se suoni, per esempio, un blues in sib (suoni reali, non dello strumento) le diteggiature con il portavoce sono più o meno le stesse che useresti con un sax tenore per un blues in sib, mentre nel registro grave sono più o meno le stesse che useresti con un sax contralto per un blues nella stessa tonalità.

    Il giochino funziona facilmente se si pensa in suoni reali (io penso in suoni reali)... se non si pensa in suoni reali è un po' più complicato, ma se si accende la lampadina diventa chiaro: nel registro grave suoni come se suonassi un blues in sol (trasposto) per il sax alto e nel registro acuto suoni come se suonassi un blues in do (trasposto) per il sax tenore.

    ps ci sono altre significative differenze di diteggiatura fra clarinetto (specialmente di modello francese) e saxofono... il mio pseudo sistema di trasposizione funziona solo a grandi linee :) altra ragione per cui non lo insegnerei a nessuno: non ha nessuna metodicità...contingenza pura

    E' più difficile e contorto spiegarlo a voce che farlo: pensa che io con questo sistema leggo tutte le parti scritte per strumenti in sib con il sax contralto. Ho il real book in sib, l'omnibook di Parker in sib (regalo di prima che suonassi l'alto) etc...
    però non è nulla di sistematico: è solo una mia lettura idiosincratica (infatti faccio più fatica a leggere parti per saxofono in mib con strumenti in sib - in quel caso devo letteralmente leggere i suoni reali, mentre normalmente leggo diteggiature e non note) che non consiglierei a nessuno e che ho sviluppato da ragazzino quando non avrei mai avuto i soldi per comprarmi due omnibook o due realbook :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •