discussione interessante... mi sono posto anche io un quesito simile al tuo, e nella mia ignoranza ho capito che non si può sostituire il sax con uno strumento che per forza di cose sarà "altro" in termini di diteggiatura, emissione, imboccatura, risposta, suono. Per dire: per uno come me che ancora deve insistere, e parecchio, sulle note lunghe, sarebbe deleterio anche solo sostituire il proprio sax con un altro di un'altra marca; dopo un mese di divagazioni con un altro strumento dovrei ricominciare daccapo a riabituarmi al mio. Le cose si complicano ancora di più se hai la pretesa di spendere un centinaio di euro... l'unica alternativa a quel prezzo è lo yamaha Venova, che però è praticamente un flauto con ancia, con due ottave scarse di estensione e un suono tipo trombetta. Mi chiedo piuttosto se sia possibile affittare per le vacanze un sax digitale, che anche se non è un sax vero e proprio almeno si avvicina abbastanza come diteggiatura ed estensione.