è un incubo, impensabile
@visualdrome
devi perdonarmi perchè sono un lettore pigro e non avevo aperto i link, convinto si trattasse di strumenti elettronici
allora:
1) a occhio e croce tutti gli strumenti che hai postato sono in realtà clarinetti (hanno il corpo cilindrico il che rende piuttosto improbabile che possano ottaveggiare)
2) nessuno di quegli strumenti può sostituire un saxofono dal punto di vista delle diteggiature: non avendo chiavi per fare i suoni cromatici dovrai adottare delle posizioni a forchetta - come in un flauto dolce. Solo l'ultimo ha un'altra soluzione: fori aperti con anelli - ma anche qui nulla a che spartire con le diteggiature reali, il peso e le proporzioni di un saxofono
considera però che, naturalmente, tutti i legni hanno un set di diteggiature base che si assomiglia parecchio e che deriva, banalmente, proprio dai flauti e dal fatto che, tendenzialmente un tubo non si può bucare in troppi modi possibili per ottenere i suoni di una scala diatonica (poi però reagiscono in maniera diversa se sono anche doppie, semplici o flauti e se hanno il corpo cilindrico o conico).
Quindi: un saxofono lo sostituisci solo con un saxofono... se vuoi qualcosa per tenere un po' in allenamento le mani e l'imboccatura alla fine probabilmente uno vale l'altro, ma sono comunque strumenti diversi e tornare a un saxofono poi ti farà sentire tutta la differenza: non solo di suono, ma di risposta, dita, peso etc...
insomma: se hai paura di dimenticarti il sax andando in ferie io mi sentirei di rassicurarti :) puoi fare a meno di suonare per due o tre settimane, al rientro in qualche giorno ti rimetti in pari.
Se vuoi spendere poche decine di euro per uno di quegli strumenti, prova: sicuramente non ti danneggiano...