Epistrophy ? un pezzo meraviglioso, hai l'ultimo disco che ? uscito Moonk e Trane al Carnegie Hall?C'? anche Episctrophy.Nelle prime due battute del solo Coltrane suona gli arpeggi degli accordi ascendenti, credo I-III e V grado e poi parte....sembra quasi voglia dire "gli accordi li conosco".Infatti, per quel che ho letto nel booklet del cd, all'inizio della collaborazione con Monk, Coltrane, a detta di qualcuno che li aveva sentiti provare insieme, riusciva a malapena a stare dietro ai pezzi del pianista e anche le prime esibizioni dal vivo sembra che non fossero cos? soddisfacenti.Il concerto alla Carnegie Hall arriva dopo 8 settimane di collaborazione tra i due e la sintonia ? perfetta.Coltrane ovviamente conosceva il pezzo a memoria il che sarebbe ottimo per tutti i pezzi che desidera suonare.Sicuramente non aveva gi? problemi con gli accordi, presi singolarmente, ma con l'insieme del brano.Ascoltando non mi sembra che suoni esattamente ogni singolo accordo ogni volta che appare, piuttosto che usi un intreccio dei due accordi, mi riferisco alle prime 16 battute dove, se non ricordo male , appaiono quasi esclusivamente due accordi, nel tuo caso D e Eb ( o D#).Io affronto il pezzo in questa prima parte prendendo il primo accordo per buono e poi arricchendolo con cromatismi che fanno parte del secondo accordo.Altro sistema pu? essere quello, conoscendo il pezzo a memoria, di utilizzare combinazioni delle delle frasi del tema, cosa che si pu? fare anche per alcuni pezzi di Ornette Coleman, visto che gli accordi non ci sono ;)
anche se la prima parte del pezzo non ? ricchissima di spunti.
Spero di averti dato qualche idea ;) ma non ? detto che tu debba essere d'accordo :lol: Scusa per la lungaggine, non riesco mai ad essere molto breve :lol: