Zeprin, hai perfettamente ragione! Anche per me questo è stato il primissimo metodo, che mi venne rifilato assieme al mio primo strumento da museo Conn: a parte le foto dell'imboccatura sorridente, il sotto-titolo dovrebbe essere quello dei Monty Pythons: Una Completa Perdita Di Tempo; non solo la musica è pessima, ma non ti spiega assolutamente nulla... Uno di quei manuali che prima dimentichi, e meglio procederai nella evoluzione musicale e tecnica: e paradossalmente parla di Ritmo Moderno... Anche a me l'unica cosa che trovavo stimolante era suonare Hollywood Pastime, poi per fortuna trovai un maestro, ed inizia a studiare veramente la tecnica e la musica, usando Giampieri e Salviani, e parallelamente Niehaus e Viola. Sopratutto quest'ultimo, sugli studi ritmici, ti apre delle strade inaspettate e stimolanti, altro che il tempo tagliato e la sincope del Dorsey! Come direbbe Davis, la solita m****a dei bianchi...! :lol:

Naturalmente questi sono i miei giudizi strettamente personali! Ognuno è libero di spendere i suoi soldi ed il suo tempo come gli pare...
;)