Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: ottenere il suono corretto...prove di aggiustamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ciao! mi pare di capire che sei un principiante. Io onestamente non guarderei troppo all'intonazione nel primissimo periodo, prediligendo come prima cosa il fatto di produrre dei suoni stabili e timbricamente "pieni" e sostenuti. Con questo non dico che tu debba far passare degli anni per curare l'intonazione, anzi, ma all'inizio secondo me non ha molto senso dipendere dall'intonatore, perchè devi ancora prendere la minima confidenza sullo strumento. Magari i "problemi" di intonazione che percepisci oggi, tra qualche mese si sistemano in automatico con lo studio, per dire. Confermo il consiglio di farti seguire da qualcuno, soprattutto adesso che ti stai approcciando allo strumento. Tanti pensano che all'inizio non sia necessario, io penso invece che sia proprio il contrario, all'inizio è indispensabile. Buona musica
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax Visualizza Messaggio
    Ciao! mi pare di capire che sei un principiante. Io onestamente non guarderei troppo all'intonazione nel primissimo periodo, prediligendo come prima cosa il fatto di produrre dei suoni stabili e timbricamente "pieni" e sostenuti. Con questo non dico che tu debba far passare degli anni per curare l'intonazione, anzi, ma all'inizio secondo me non ha molto senso dipendere dall'intonatore, perchè devi ancora prendere la minima confidenza sullo strumento. Magari i "problemi" di intonazione che percepisci oggi, tra qualche mese si sistemano in automatico con lo studio, per dire. Confermo il consiglio di farti seguire da qualcuno, soprattutto adesso che ti stai approcciando allo strumento. Tanti pensano che all'inizio non sia necessario, io penso invece che sia proprio il contrario, all'inizio è indispensabile. Buona musica
    Grazie per le utili indicazioni.

  3. #3
    Da quanto tempo suoni? Dici che stai studiando delle pentatoniche, ma anche che sei un principiante assoluto. Per me un principiante assoluto è uno che emette i primi suoni, non uno che sta già studiando delle pentatoniche.
    Fare note lunghe è l'ABC, ma anche lì, se non sai come farle, tutto sommato è meglio non farle che farle male
    Non è affatto detto che un principiante assoluto si accorga se il suo timbro è pieno e se la nota è stabile, né, tantomeno, se sta respirando correttamente.
    È il punto 2 di cui parlavo prima: "avere un'impostazione solida"
    A parte rarissime eccezioni è una cosa che non si impara da soli.
    D'accordissimo con Aktis: l'insegnante serve soprattutto all'inizio.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •