Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: ottenere il suono corretto...prove di aggiustamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    sono nella tua stessa situazione di principiante/dilettante e ho capito che per andare avanti serve un maestro: infatti ne ho trovato uno con cui inizierò tra qualche giorno.
    In ogni caso credo che le note calanti non siano dovute tanto allo strumento - nessuno strumento è perfetto - ma alla mancanza di allenamento all'ascolto, all'imboccatura e all'emissione. Le note si aggiustano una per una con labbro e spinta e per imparare a farlo bene serve tanto tanto tempo... e labbra viola.
    Il Re e il MI alti creano parecchi problemi anche a me, mentre mi fa strano che ti calino proprio le tre note in assoluto di più facile emissione e intonazione: non è che ti senti troppo "comodo" su quelle tre note e sbraghi?
    Attenzione all'accordatore (che uso pure io), un po' va bene, oltre rischia di diventare un'ossessione che ingabbia il suono. Prova piuttosto a suonare su dei pezzi semplici da youtube, ti verrà naturale adeguare l'intonazione a quella della musica che stai ascoltando.
    PS perché usi la notazione anglosassone anziché quella italiana?

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    sono nella tua stessa situazione di principiante/dilettante e ho capito che per andare avanti serve un maestro: infatti ne ho trovato uno con cui inizierò tra qualche giorno.
    In ogni caso credo che le note calanti non siano dovute tanto allo strumento - nessuno strumento è perfetto - ma alla mancanza di allenamento all'ascolto, all'imboccatura e all'emissione. Le note si aggiustano una per una con labbro e spinta e per imparare a farlo bene serve tanto tanto tempo... e labbra viola.
    Il Re e il MI alti creano parecchi problemi anche a me, mentre mi fa strano che ti calino proprio le tre note in assoluto di più facile emissione e intonazione: non è che ti senti troppo "comodo" su quelle tre note e sbraghi?
    Attenzione all'accordatore (che uso pure io), un po' va bene, oltre rischia di diventare un'ossessione che ingabbia il suono. Prova piuttosto a suonare su dei pezzi semplici da youtube, ti verrà naturale adeguare l'intonazione a quella della musica che stai ascoltando.
    PS perché usi la notazione anglosassone anziché quella italiana?
    Grazie a tutti per le risposte. Comprendo la necessità di essere ascoltato da un maestro, cosa che ho in mente di fare quanto prima.
    Con riferimento alla risposta data dall'accordatore, che ho utilizzato più per curiosità che altro, lo sforzo che sto facendo per "aggiustare" le note non cambia più di tanto il risultato. Ho provato ad intervenire su labbra, fiato, spinta, ancia...ovviamente nei limiti delle mie conoscenze. Le note leggermente spostate vero il bemolle. Uso la notazione internazionale dato che ho trovato molto sui siti internazionali, ad esempio un bel sito di Jay Metcalf (americano), e mi sono trovato molto bene con i suoi tutorial sia scritti che audio/video ed ho reperito molto materiale in lingua straniera.

  3. #3
    io l'accordatore lo lascerei sinceramente da parte. soprattutto se non sai cosa fare e se nulla influisce sull'intonazione.
    normalmente sono cose che si fanno un po' più avanti, anche un bel po' - è uno studio piuttosto sofisticato. purtroppo ormai scaricare un metronomo vuol dire anche scaricare un accordatore.
    andare allo sbaraglio va benissimo, può essere divertente, ma se ci sono problemi potete fare due cose profondamente inutili:

    1) chiedere su un forum
    2) guardare tutorial

    io pasticcio con diversi strumenti oltre a quelli che suono (flauto traverso, flauto dolce, tromba, trombone, corno, fagotto): se ho un problema chiedo a qualche collega, se non chiedo so che sono destinato a non risolverlo (e può andarmi benissimo così)

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    sono nella tua stessa situazione di principiante/dilettante e ho capito che per andare avanti serve un maestro: infatti ne ho trovato uno con cui inizierò tra qualche giorno.
    ottima notizia :)

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    io l'accordatore lo lascerei sinceramente da parte. soprattutto se non sai cosa fare e se nulla influisce sull'intonazione.
    normalmente sono cose che si fanno un po' più avanti, anche un bel po' - è uno studio piuttosto sofisticato. purtroppo ormai scaricare un metronomo vuol dire anche scaricare un accordatore.
    andare allo sbaraglio va benissimo, può essere divertente, ma se ci sono problemi potete fare due cose profondamente inutili:

    1) chiedere su un forum
    2) guardare tutorial

    io pasticcio con diversi strumenti oltre a quelli che suono (flauto traverso, flauto dolce, tromba, trombone, corno, fagotto): se ho un problema chiedo a qualche collega, se non chiedo so che sono destinato a non risolverlo (e può andarmi benissimo così)

    - - - Aggiornato - - -



    ottima notizia :)
    Ciao HCE, in altro thread mi hai dato risposte più sensate. Come ho precisato, ho scaricato TE tuner per curiosità e per avere un metronomo. Immagino tu - suoni e pasticci con molti strumenti - conosca l'app meglio di me e saprai che ha diverse interfacce tra cui l'accordatore che non ho usato per accordare ma per avere un riferimento sonoro e "provare" a capire quanto fossi vicino alla nota che tentavo di suonare. Cosa c'è di così drammatico in questo e che secondo te potrebbe portarmi ad una disfatta irrimediabile?
    Perchè secondo te - se ci sono problemi - è profondamente inutile chiedere in un forum e guardare un tutorial?
    Io ho esposto quello che per me è qualcosa da chiarire....ma tu non mi hai fornito alcun aiuto. L'altro membro ha espresso delle sue considerazioni e mi ha fatto piacere leggerlo.
    Non ho affermato di guardare tutorial per correggere un errore. Ho detto che ho trovato in rete, il sito di Jay Metcalf, che tu probabilmente conosci, mi è sembrato ben fatto, utile e costruttivo (non ho parentela ne interessi economici con il tizio d'oltreoceano). Molto ben organizzato per "capire" qualcosa pur non avendo rudimenti musicali di alcun genere.
    Fatta sta premessa, ed in attesa di avere tempo e occasione per seguire un maestro (ho capito bene che è fondamentale farlo), cosa puoi dirmi per quanto concerne il mio dilemma tecnico?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •