il controllo che dobbiamo esercitare è solo sulla colonna d'aria.Per un buon suono il labbro non deve mai stringere,ma anzi essere il piu' rilassato possibile.In questi esercizi non pensare minimamente al labbro,ma solo al controllo del flusso d'aria.Secondo molti didatti americani con alcuni dei quali ho avuto la fortuna di studiare e suonare il labbro dovrebbe essere usato solamente per gli effetti ,bend e quant'altro,Per l'intonazione ,dinamica (sembra una scicchezza,ma la stessa nota suonata ppp o fff ha molte differenze timbriche e d'intonazione),suoni armonici,suoni sovracuti,ecc...l'azione del labbro è veramente minima rispetto a cio' che si fa con la laringe e con il diaframma.E' cmq un argomente molto complesso e richiede molto esercizio e dedizione.Un altro ottimo esercizio per rilassare il labbro a dovere è suonare mantenendo l'intonazione corretta inserendo mezz cm piu' a fondo il bocchino nel chiver,es che si puo' fare 5 min. prima e dopo una sessione di studio.Purtroppo poi via web queste cose non sono mai chiare al 100%,bisognerebbe parlare faccia a faccia con lo strumento in mano.Ciao