Citazione Originariamente Scritto da Federico
Studiare studiare e studiare... è vero comunque secondo me è più semplice far suonare una nota come se avesse il portavoce, invece di una col portavoce come se non lo avesse.. mi sono stato spiegato :BHO: Perfettamented'accordo anche sugli armonici, infatti il mio maestro nel piano di studio dopo le note lunghe ha messo gli armonici mi ha detto di fare almeno la naturale, l'ottava con la quinta e l'ottava dopo e come hai detto te di rendere i passaggi più fluidi possibili, na fatica :slurp:
credo capiti a molti perchè siamo talmenti abituati a stringere per salire che fare l'inverso ci sembra più complicato.
non è con il labbro che si riesce a controllare e selezionare un armonico dall'altro
(nel senso che puoi farlo anche con il labbro ma questo ti precluderÃ* tutta una serie di suoni ecc).
per un periodo ero in grado di passare da un armonico all'altro con relativa facilitÃ* ma non ero in grado di legare il passaggio tra i due armonici (questa è la chiave per capire se si sta studiando nella direzione giusta o meno)

se nel passaggio da un armonico all'altro non vi è alcuna pausa di suono ed il timbro è eguale
stai certo che stai articolando correttamente la laringe .
se invece o cambia il timbro o c'è una interruzione nel suono è probabile che stai lavorando o con il labbro o con altro .
(e questo studio anche se ti da grande sensibilitÃ* nel controllo del labbro ti nuocerÃ* in seguito
quando salirai e supererai l'estremitÃ* del registro ordinario e non solo.)
ciao fra