Mi piace da impazzire il suono soffiato, che mi pare di capire sia detto in "subtones" intendendo con cio' che si evidenziano le armoniche inferiori a quella propria della diteggiatura che si sta usando.

per intenderci questo suono http://www.petethomas.co.uk/saxophone-subtone.html
"La Marseillese" che gia' altri hanno fatto notare.

Ci provo seguendo le spiegazioni che sono riportate allo stesso sito e anche i tanti consigli dati nel ns forum, sullo stesso argomento, ma non ottengo nulla e nemmeno ci vado vicino.

Invece ottengo senza nessuna difficolta il cosidetto multiphonic (mix della nota fondamentale e della/e armoniche superiori, se ho ben capito) , anche cambiando da una nota all'altra non lo perdo dal Sib basso fino al Sol (nei giorni di grazia anche meglio) e dopo qualche minuto spesso riesco anche ad "attaccare" direttamente la nota multiphonic cambiando da una precedente che non lo era.

Mi domando: sono i subtones effettivamente molto piu' difficili da ottenere dei multiphonic?

Vi prego, non ditemi "lascia perdere" , lo so anche io che non ha molto senso dedicarsi a ste cose quando si e' scarsi come me, ma il fatto e' che mi ci diverto troppo a fare "esperimenti" :alè!!)