Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Cambio imboccatura?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    La ricerca del suono dipende secondo me sempre da un setup che sia orientato verso l'obiettivo, e dalla pratica, insomma dalle 2 cose messe insieme.
    Per il resto ti faccio rispondere dagli altri forumisti perchè su questi becchi ho pochissima esperienza.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax Visualizza Messaggio
    La ricerca del suono dipende secondo me sempre da un setup che sia orientato verso l'obiettivo, e dalla pratica...
    Ciao Aktis e grazie per la risposta.
    L'obiettivo, come dicevo, è un suono più cupo.
    Il "rauco" (come lo chiamo io) cioè il growling, effettivamente lo devo fare cantando in dissonanza durante le emissioni, così come consigliato anche qui nel forum: L'effetto Growl ).
    In generale mi piacerebbe migliorare il suono ma il dubbio è se ancora devo studiare e non è ancora arrivato il momento di cambiare imboccatura.
    Purtroppo in questo periodo (da settembre) non sto seguendo un maestro e almeno fino al prossimo settembre non potrò e quindi chiedo consigli.
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

  3. #3
    Potresti farti seguire a livello orientativo dal tuo insegnante, che ti ha conosciuto e sa il tuo livello di approccio allo strumento. Anche se non fai lezione al momento, penso tu possa contattarlo/a, no? Poi in realtà sta abbastanza a te, devi provare e vedere quello con cui ti trovi meglio. Non c'è una data precisa in cui un saxofonista dovrebbe cambiare imboccatura, sicuramente è necessaria un minimo di padronanza dello strumento per capire la differenza tra uno e l'altro.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •