il tuo bocchino dovrebbe essere "medio" ma i meyer, per come li ricordo io, sono bocchini molto flessibili. Un po' aperto forse...
avere più bocchini per fare cose diverse... non so che dire. Alcuni ne hanno diversi, ma non conosco molta gente che ne cambi a seconda delle necessità... però, davvero, ognuno è un mondo a parte su queste cose.
Io ho diversi bocchini, ma perchè li "accumulo"... eccetto che sul clarinetto (dove ho un bocchino "fisso" che uso per fare finta di fare musica classica), mi fermo su uno e basta... ma, in effetti, sull'alto (e pure sul tenore) non ho esigenze così drammatiche di cambio di suono, sul clarinetto basso, forse, se decidessi per qualcosa di più classico userei il B40 (che ho), ma finchè ho usato il selmer F non ho avuto troppi problemi (adesso ho cambiato bocchino).
modificare i bocchini... mah guarda: devo dire una cosa in totale autocontraddizione: lascerei perdere, oppure ti devi disporre a studiare bene la cosa e a rovinarne un po'.
autocontraddizione perchè io ne ho appena modificato uno (quello che uso sul clarinetto basso), ma suono da 40 anni (netti): alla fine qualche rischio ce lo si può prendere (e non ho toccato il bocchino che usavo, ma uno che non stavo usando e non mi piaceva particolarmente), l'ho fatto un po' per gioco e a tentativi ed errori, senza studiare prima, ma occhio: avevo perfettamente (quasi perfettamente, non esageriamo) idea di quale suono volessi e di quale sensazione fisica dovrebbe corrispondergli. Non avevo a guidarmi un'esperienza da ritoccatore, ma un'esperienza da musicista. Ma, soprattutto, la dea bendata ha guardato giù e non ho fatto danni, la verità pura e semplice è questa :)
ps a me funziona benissimo anche il secondo link