benchmark
sostantivo
Test appositamente studiato per valutare le prestazioni di un dispositivo o l'efficacia di un processo tecnico o di uno strumento finanziario in rapporto a uno standard di riferimento.
Gli anglicismi alle volte non aiutano, ma comunque è tutto molto relativo.
Finché il sax non è rifatto da cima a fondo, non si possono fare grosse valutazioni sulla funzionalità.
Si possono solo fare congetture e considerazioni, sperando di imboccare la strada giusta e di avere delle conferme dopo il restauro. (Ovviamente un tecnico capace ci azzecca al 80/90%)
inoltre, non si potrà mai sapere come suonava da nuovo.
Sicuramente erano strumenti progettati per un utilizzo differente da oggi.
Una domanda da farsi secondo me è: ha senso ripristinare il più possibile l'originalità estetica e funzionale, se lo si vuole suonare nel 2022? Ok rispettare lo strumento, modificando il meno possibile l'originalità estetica e funzionale...ma fino ad un certo punto...oltre un tot non ha senso e non è neppure possibile.
Parliamo solo di ergonomia, il discorso delle posture differenti sembra di poco conto ma non lo è (erano tenori progettati per suonare tenendoli lateralmente e seduti, io suono anche col tenore centrale da seduto...)