Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Restauro Conn Chu Berry

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Restauro Conn Chu Berry

    Salve a tutti,sono il felice possessore di un Conn Chu Berry Artist del 1931,che ha bisogno di un restauro.
    Siccome vorrei portarlo in una condizione il più possibile fedele all'originale,vi chiedo:questi Conn all'epoca uscivano con i tamponi bianchi? Attualmente sono facili da reperire?
    E i feltri erano anch'essi di colore bianco?O rosso?
    So che sono dettagli,ma per me anche i dettagli sono importanti.
    Grazie a chi mi risponderà.Buona Giornata

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Foggia
    Messaggi
    124
    Tempo fa ho fatto un po’ di ricerche su internet e la maggioranza afferma che i tamponi erano di pelle bianca ed alcuni con degli anelli di metallo interni che facevano da “tenditore” . Ovviamente non avevano risuonatori. Complimenti per l’Artist, ha un disegno elaborato? Gold o Silver?
    Se ti va ci metti delle foto?
    P.S. C’è un sito che raccoglie le foto degli Artist ecc. della Conn.
    Soprano: Jupiter SPS547
    Alto: Yanagisawa (forse 500, non so come capirlo) anni ‘80

  3. #3
    Ciao,in realtà mi sono espresso male,il mio è un art decò silver con interno campana Gold.Quando capirò come inserire le foto ne metterò volentieri qualcuna...Premesso che a quanto ho sentito gli artist venivano selezionati per il fatto che suonavano particolarmente bene,mi piacerebbe capire il ruolo dell'art decò rispetto ad un Chu Berry normale.Nel senso se anche qui conta il discorso suono o se si tratta solo di un fatto estetico,e se anche il valore cambia...

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Giaguaro Visualizza Messaggio
    Premesso che a quanto ho sentito gli artist venivano selezionati per il fatto che suonavano particolarmente bene, mi piacerebbe capire il ruolo dell'art decò rispetto ad un Chu Berry normale.
    Ricordo di aver provato lo strumento descritto qui: https://youtu.be/mYap-kDT5OY, un NW II Artist Special.
    Nella mia classifica personale sui tenori Conn, non era un Conn "speciale"... era un Conn "medio". Ma devi anche pensare che è uno strumento con più di 90 anni di storia.

    Comunque rimane un pezzo di storia e se uno ha la possibilità di possederlo, perché no!?

    Valuterei bene se puntare solo a ripristinare l'estetica dello strumento. O invece cercare di trarne il massimo a livello sonoro (compatibilmente con l'età dello strumento), trascurando magari dettagli come il colore dei feltri/tamponi.

  5. #5
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    NB. (Parole sante)

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Devi valutare con il riparatore (... uno che lavora su strumenti antichi con cura e rispetto) se vuoi il rispetto filologico dell'estetetica originale o se vuoi vedere ripristinata una corretta funzionalità (musicale) dello strumento.


    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Valuterei bene se puntare solo a ripristinare l'estetica dello strumento. O invece cercare di trarne il massimo a livello sonoro (compatibilmente con l'età dello strumento), trascurando magari dettagli come il colore dei feltri/tamponi.

  6. #6
    ma cosa intendiamo per corretta funzionalità dello strumento? mi spiego... in teoria l'obiettivo potrebbe essere di riportarlo allo stato funzionale originale, che può non coincidere con gli standard moderni ovviamente. Intendete questo? e intendete che per raggiungere questo obiettivo non è detto che si debbano rispettare in astratto quelle che erano le specifiche dell'epoca?
    oppure intendete adeguarlo agli standard di oggi?

    sono due operazioni diverse, entrambe hanno senso ovviamente, così come avrebbe un senso anche decidere soltanto di ripristinarlo sul piano estetico - però vorrei capire cosa intendete :)

    Tzadik, cosa intendi quando dici che non suonava? Suonava come avrebbe suonato in origine, ma non ti soddisfaceva, oppure non suonava affatto? non so se mi sono spiegato o se mi sono arrovellato troppo...

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Ciao Giaguaro , a me risulta Pelle bianca con feltro chiaro, senza risuonatore cuciti e non incollati o pressati.
    Cemento speciale per il posizionamento


    E4A63D99-4923-4C1F-A974-64E1EE6FD931.jpg


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8
    Forse fai prima a cercare un riparatore che lavora sui Conn, con cura e soprattutto con rispetto.

    OT: mi è capitato di provare un Conn dov'erano montati tamponi Conn-style (cioè montati su anelli di metallo).
    C'era la volontà di fare un buon lavoro... ma lo strumento NON suonava proprio.
    E le motivazioni erano del tutto tecniche (che il sassofonista italiano medio spesso ignora).

    Devi valutare con il riparatore (... uno che lavora su strumenti antichi con cura e rispetto) se vuoi il rispetto filologico dell'estetetica originale o se vuoi vedere ripristinata una corretta funzionalità (musicale) dello strumento.

  9. #9
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Foggia
    Messaggi
    124
    Ci vorrebbe una lista di riparatori esperti in strumenti vintage, personalmente ho un paio di Conn e non so proprio da chi andare...........
    Nel frattempo mi sto facendo una cultura leggendo di tutto e di più sui forum internazionali, specie quelli americani che ovviamente di Conn ne avranno visti di tutti i tipi.
    Soprano: Jupiter SPS547
    Alto: Yanagisawa (forse 500, non so come capirlo) anni ‘80

  10. #10
    SOS SAX di Domenico Bartolomeo in Puglia...a Bitetto (Bari) ... cell 3494783827

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Foggia
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente Scritto da Taras Visualizza Messaggio
    SOS SAX di Domenico Bartolomeo in Puglia...a Bitetto (Bari) ... cell 3494783827
    Più persone me lo hanno segnalato, quindi mi sa che mi devo solo decidere. Grazie
    Soprano: Jupiter SPS547
    Alto: Yanagisawa (forse 500, non so come capirlo) anni ‘80

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da Taras Visualizza Messaggio
    SOS SAX di Domenico Bartolomeo in Puglia...a Bitetto (Bari) ... cell 3494783827
    Anche Domenico é una persona molto preparata sui vintage, squisita dal punto di vista umano, e grande esperto di qualsiasi riparazione sui sax. Ed é anche un grande oratore.....quando inizia a parlare non lo fermi facilmente😁....lui ti risponderebbe sicuramente perché é talmente pieno di lavori che non se la prende se gliene porti via un po.😂
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  13. #13
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508
    Non ho una esperienza diretta, ma diversi appassionati di Conn che godono della mia stima mi hanno parlato molto bene di Simone Borgianni (docsax) per le competenze maturate per questi specifici strumenti.
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  14. #14
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    benchmark
    sostantivo
    Test appositamente studiato per valutare le prestazioni di un dispositivo o l'efficacia di un processo tecnico o di uno strumento finanziario in rapporto a uno standard di riferimento.

    Gli anglicismi alle volte non aiutano, ma comunque è tutto molto relativo.
    Finché il sax non è rifatto da cima a fondo, non si possono fare grosse valutazioni sulla funzionalità.
    Si possono solo fare congetture e considerazioni, sperando di imboccare la strada giusta e di avere delle conferme dopo il restauro. (Ovviamente un tecnico capace ci azzecca al 80/90%)

    inoltre, non si potrà mai sapere come suonava da nuovo.

    Sicuramente erano strumenti progettati per un utilizzo differente da oggi.
    Una domanda da farsi secondo me è: ha senso ripristinare il più possibile l'originalità estetica e funzionale, se lo si vuole suonare nel 2022? Ok rispettare lo strumento, modificando il meno possibile l'originalità estetica e funzionale...ma fino ad un certo punto...oltre un tot non ha senso e non è neppure possibile.

    Parliamo solo di ergonomia, il discorso delle posture differenti sembra di poco conto ma non lo è (erano tenori progettati per suonare tenendoli lateralmente e seduti, io suono anche col tenore centrale da seduto...)

  15. #15
    Grazie per la spiega :)

    Bisogna vedere che senso ha suonare quegli strumenti oggi. Direi che il punto è un po' quello.
    I violoncellisti che fanno barocco non usano il puntale, i violinisti non hanno né spalliera né mentoniera, ma quello è un approccio filologico che è un po' lontano da quello che si fa in altri ambiti musicali.
    Certo che non si potrà mai sapere come suonavano da nuovi, ma ci si può avvicinare ragionevolmente. Bisogna poi decidere se tenersi quelli che potrebbero essere difetti sugli standard odierni o no.
    È un'oscillazione continua fra due punti :)
    PS anch'io terrei il tenore dritto anche da seduto, ma non ci riesco... Sono troppo basso temo

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •