Grazie dei complimenti Taras. Semmai la cosa più comoda da spostare è l'occhiello dove agganci il collarino. Lo strumento tende a cadere un pò in avanti a livello di BARIcentro (ahaha), se lo sposti non succede più. Io comunque non l'ho spostato, mi sono talmente abituato che mi sembra strano come cadano sul corpo i sax moderni. Non ricordo però se questo aspetto atipico sia comune anche ad i Buescher. Riguardo agli armonici sono uno studio fantastico in termini di ingrossamento del timbro, uniformità di registro e controllo dei sovracuti. Il soffiato sul bari è un capitolo a parte, dei trovare il giusto assetto di morbidezza del labbro e soprattutto ti serve molta aria e molto supporto diaframmatico. Il Conn in particolare sembra non avere limiti, più ci soffi e più suona, il suono non si "intasa" mai, il fascino puro del canneggio largo.
Ho realizzato anche un video sul soffiato con il sax baritono, ruspa nel mio canale se ti interessa. Vedrai, il baritono ti darà molte soddisfazoni. E' uno strumento secondo me molto più versatile ed espressivo di quanto la maggior parte della gente pensi.