Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Revisione Sax Alto Yamaha YAS 275

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da donato67it Visualizza Messaggio
    Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli dai quali ho capito fondamentalmente che vale certamente la pena farlo sistemare. Non era la cifra che mi interessava, anche se ho capito che è in linea con le attese, ma piuttosto se in effetti era da sistemare o meno. Ho capito anche che il fai da te è altamente sconsigliato se non esperto.


    Non mi resta che trovare un buon tecnico da cui portarlo e per questo magari chiedo aiuto a Dario che si è offerto di mandarmi i sui contatti, vorrei evitare di portarlo da chi mi ha fatto la prima valutazione perché insistevano più per la sostituzione che per il restauro.


    Non vogliatemene ma, essendo un testardo, ho provato comunque a fare da solo qualche piccolo intervento documentandomi un po’ in internet, sostanzialmente per permettere a mio figlio almeno di provarlo. Ho sistemato la chiusura del foro portavoce sul chiver che non chiudeva completamente agendo leggermente sulla chiave portavoce. Ho poi cambiato il feltrino logoro sulla chiave D2 del Sol diesis perché a riposo non chiudeva più. Con questi due piccoli interventi almeno ora il sax suona di nuovo anche se ciò non toglie che il restauro da un tecnico sia necessario.

    Grazie

    Donato
    Se poi sei uno a cui piace smanettare e hai manualità, con il tempo puoi facilmente imparare a fare manutenzione al sax, appena capisci come.......alla fine è poi un tubo di ottone con dei fori, non è il motore di una Ferrari.......anche quelli che lo fanno di mestiere hanno cominciato smanettandoci da soli a casa!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    Se poi sei uno a cui piace smanettare e hai manualità, con il tempo puoi facilmente imparare a fare manutenzione al sax, appena capisci come.......alla fine è poi un tubo di ottone con dei fori, non è il motore di una Ferrari.......anche quelli che lo fanno di mestiere hanno cominciato smanettandoci da soli a casa!
    vediamo, per il momento sto imparando tante cose nuove che è sempre stimolante e poi riparare qualcosa mi da sempre molta soddisfazione.

  3. #3
    sicuramente quasi tutti ci mettiamo le mani su se no ci toccherebbe andare dal riparatore ogni tre per due - non è il motore di una ferrari, ma la regolazione deve essere ben fatta altrimenti si può avere uno strumento apparentemente in ordine che poi non suona :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •