Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: acquisto sax YAS 275

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Grazie, sono al primo strumento dopo aver visto decenni fa quello suonato da mio padre.
    Parto praticamente da zero con tanti sogni e devo ancora mettermi a studiare musica. Colgo quindi l'occasione, scivolo in OT, per un consiglio su come e dove prepararmi per la parte teorica...magari qualche lettura o documento da download.
    Volendo iniziare il sassofono, la scelta del contralto è appropriata?

  2. #2
    la scelta del contralto come strumento per iniziare è indubbiamente la più diffusa, a mio avviso, se non hai qualche preferenza particolare, può andare benissimo.
    fai sempre in tempo a cambiare idea (io iniziai con il soprano - pessima idea, ma fu un mero caso - poi passai al tenore e ci misi tre anni buoni a decidermi per l'alto, che è indubbiamente il mio saxofono principale).
    Per la teoria, francamente...
    1) non si inizia la teoria prima della pratica
    2) se per te teoria vuol dire lettura delle note, a maggior ragione non ha nessun senso separare le due cose.
    3) per tutto quello che è teoria musicale in senso proprio, a mio modestissimo parere, non c'è nessun sostituto a un insegnante: è un linguaggio tecnico in cui all'inizio si fatica ad entrare, tutte le persone che ho conosciuto che hanno pensato di fidarsi del fai da te avevano le idee estremamente confuse e non avevano nessuna idea di quale fosse il loro reale livello di comprensione.
    4) sicuramente esistono in rete delle risorse valide, ma, a parte che vale sempre la 3), è difficilissimo separare il grano dal loglio... io non ho nulla di specifico da segnalarti perchè quando insegno teoria mi baso sulle mie competenze.
    5) spesso ho consigliato un bel libro (che comunque non fa venire meno la 3) ) che si intitola ABC della musica, edizioni Rugginenti. Come testo base va benissimo

    è solo la mia opinione, naturalmente.

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    la scelta del contralto come strumento per iniziare è indubbiamente la più diffusa, a mio avviso, se non hai qualche preferenza particolare, può andare benissimo.
    Di solito sono i bambini che in diversi casi iniziano col soprano perché è più piccolo ed ha i tasti più vicini...anche Cafiso, ex enfant prodige, aveva raccontato che volevano farlo iniziare col soprano proprio per le dimensioni più contenute rispetto al contralto, ma non ci volle sentire ed appunto iniziò con l' alto perché era già influenzato da Charlie Parker.

  4. #4
    sì può essere, ma il soprano è davvero uno strumento particolare: io non inizierei comunque da lì, dato che imboccatura ed emissione sono davvero altri, mentre alto e tenore sono più comparabili fra loro (non che siano identici, per carità, anzi).

    naturalmente io ho iniziato col soprano :) (per puro caso: è arrivato un soprano da un amico di mio padre, suonavo già il clarinetto), ma è un altro discorso :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •