Ma non esistono lavori artisticamente rilevanti di Ornette Coleman che suona un tenore... mentre di Coltrane me ne vengono in mente parecchi...
E Guardala chiamò una delle sue imboccature proprio come il nome di un disco di Coltrane.
Probabilmente ti serve un'imboccatura che assomigli a un vecchio Otto Link in metallo.
Quale e perché? Forse è meglio che provi un po' di cose prima...
Per quanto riguarda il clone del Double Ring di Potter, va tenuto in considerazione che si tratta di un'imboccatura personale di Chris Potter, modificata da Adam Niewood (su indicazione di Chris Potter)...
... è vero che diversamente da altre imbocatture più pubblicizzate, l'RS Berkley "Chris Potter" è più simile a un vero Double Ring NY, ma per come è stato "impostato" non va bene per suoni coltraniani (... per cui servono Otto Link più "chiari" e "nasali").
stavo parlando in generale di saxofonisti che cambiano frequentemente bocchino e mantengono un'identità sonora precisa.
Ornette Coleman, comunque (e lo sai sicuramente), ha inciso due LP suonando esclusivamente il tenore (Ornette on tenor e Soapsuds, soapsuds) e almeno il primo, che appartiene alla sua fase creativa forse più brillante, è sicuramente rilevante artisticamente (non è fra i miei preferiti, ma questo è un altro discorso)
Onestamente poi, a quei livelli, quello che è meno rilevante artisticamente ( e ovviamente ce n'è sia per Coleman che per Coltrane, come per chiunque) è una o due spanne sopra la media... :)
Qui c'è qualche spunto interessante: https://www.saxforum.it/forum/showth...andoren-v16-t7
Ma devo cambiare il titolo della discussione da 2021 a 2022 ?![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
ciao Thembi , di guardala ne esistono diversi.
il modello crescent lo ho avuto sia laser trimmed sia vintage e pur avendo un minimo comune denominatore eguale suonavano in maniera diversa.
per avvicinarsi al suono coltreniano come ti hanno detto i bocchini ai quai fare riferimento sono i link vintage (tra quelli in metallo il double ring ed il florida anche non double ring)
tra i gurdala vintage il modello che più si avvicina è il liebman post bop ed il crescent (che sono del tutto diversi dai Brecker 1 e II dagli studio e dai marsalis e dai king e super king)
tra i laser trimmed il modello crescent.
sono molto diversi dai bocchini che hai utilizzato sino ad oggi e necessitano di un po di tempo per capirli .
oggi sei abituato ad una certa resistenza se vieni dai berg larsen o anche dai link con i guardla ti sembrerà di suonare un bocchino senza fondo senza resistenza e questo ti può portare a stringere sempre di più per riottenere un po di resistenza ma in questo caso rendendo il bocchino insuonabile.
un saluto e spero troverai ciò che cerchi
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Grazie fcoltrane
Ho provato il laser trimm crescent e riscontro quello che hai detto in più la forma sottilissima non mi piaceva molto, ma Comunque credo anche che per quello è una questione di abitudine.
Nel link girato da tadzik si fa riferimento al vandoren v16 in metallo che pure mi piacerebbe provare o almeno ricevere un parere.
Il berg larsen che ho da molto tempo è il becco con il quale ho molta familiarità e al momento lo terró anche perchè ci sono affezionato.
Ho visto un po di recensioni su retro revival D e rs berkeley che ripropongono quel suono ma sono abbastanza costosi specialmente il RR.
Gli ottolink vintage oltre ad essere costosi dovrei trovarne uno da una persona fidata che possa garantirmi di effettuare un acquisto senza prendere un pacco.
Quindi per il momento sto esplorando
Vorrei arrivare a fare un passo non dico definitivo ma quasi, non cambio spesso set up.
HAL9000 "non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me"
S:Conn 280 - A:Alysee
T:Selmer S.A. 80II midi-interfaced T: Weltklang Solist 1982 T: 1979 Weltklang silv.pl.
T: Martin Reiner (1912-1956, del consorzio MIGMA) silv.pl.
B:R&C anni 30 "da banda" - Yamaha WX7
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)