nel caso di becchi estremi hai ragione, per quanto riguarda l'impostazione classica però le differenze tra un becco e l'altro sono meno evidenti.

riguardo alle lezioni online ti dirò, da docente, se sia lo studente che il docente hanno un equipaggiamento decente (buona scheda audio e buon microfono, e ovviamente un pc discreto) si possono fare grandi cose.

concordo con tutto ciò che hai detto, sopratutto sulle dinamiche esistenti nei conservatori.

a parte pochi posti nei quali veramente si impara a suonare, al giorno d'oggi siamo messi male, il sax classico in italia chiede disperatamente aiuto