Ciao!
Ho il tuo stesso problema, insorto purtroppo mentre ero già avanti con gli studi del sax. L'ho parzialmente risolto, ma non del tutto.
Generalmente mi trovo più a mio agio con i sax più grandi, il baritono è veramente una pacchia. Purtroppo mi ritrovo però a dover suonare più spesso i tagli piccoli.
Bisogna lavorare molto sulla respirazione, cercando di non stringere mai assolutamente, per evitare l'indolenzimento muscolare (dovrebbe essere una regola generica anche per chi non ha questo problema). Durante le sessioni di studio, cerca di fare delle pause ogni 20-25 minuti, e ascoltati, se ti senti indolenzito o affaticato fermati un attimo. Io il bite lo porto ancora di notte (la sexy dentiera da pugile) perchè così rilasso la mandibola (il tutto chiaramente guidata dal mio dentista, niente di domestico o comprato in farmacia).