non ci sono soluzioni univoche.
io, parlando di clarinetto, ho optato da anni per bocchini non facili, ma che sono gli unici che mi consentono di trovare la qualità di suono che cerco. Non è detto che tu possa "salvare capra e cavoli" avere la facilità di emissione dell'uno e la qualità di suono dell'altro. E' possibile, ma non è garantito.
aggiungici che si cambia col tempo e, di solito, si cambiano diverse combinazioni di ance/bocchino nel corso degli anni (io con l'alto sono un'eccezione, ma sul clarinetto cambio spesso e sul tenore ho un bocchino che mi piace, ma che, probabilmente non sono più in grado di suonare...troppa fatica)
sulla mancanza di informazione: ovviamente non sappiamo nulla dell'ambiente in cui studi e il periodo è fra i peggiori, ma, in linea di massima, è buona politica mettere il naso fuori dal Conservatorio e andare a master e corsi estivi dove puoi conoscere altri insegnanti, altri studenti e "toccare con mano" anche diversi setup.