Ciao Paolo, la cosa da tenere a mente è che sono entrambi becchi adatti a fare musica classica. Nonostante l'S90 abbia una camera leggermente più ampia come affermato da Dario, non lo considero affatto adatto a fare jazz.
Nonostante io sia diventato principalmente un musicista jazz, ho fatto da ragazzo il Conservatorio e sono diplomato in sassofono classico.
Ho fatto il diploma proprio con l'S90 190 ed ance Vandoren V16 3,5. Mi ricordo che a volte suonavo con le blu 3, di equivalante durezza, ma le 3,5 V16 suonavano meglio su quel becco.
La cosa veramente importante, ed assolutamente impossibile da trasmettere via web è la tua tecnica, non puoi e non devi suonare un becco classico con lo stesso approccio di un becco per fare musica moderna, jazz, blues, o altro...
Ovviamente non che sia proibito, ma i set up diversi richiedono un diverso tipo di emissione e di labbro.
L'approccio per suonare dei becchi classici è a labbro molto composto, ance dure e aperture molto chiuse.
Per suonare un becco molto aperto devi aver un approccio molto diverso.
Solo dopo anni di esperienza si è in grado di fare entrambe le cose, ossia un suono classico o un suono moderno di qualità professionale, e comunque si sentirà sempre se "pendi" da una parte o dall'altra.
Qual'è il tuo livello tecnico? Da quanti anni studi? Sei seguito da un insegnante?
Sinceramente se ti trovi meglio con il concept, che è comunque un becco classico, perchè cambiare con un altro becco classico con cui ti trovi peggio?
Forse vuoi avere un suono più moderno del concept? Allora io non andrei su un becco classico.
Spero di essere stato utile, ciao
Fabrizio