Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Cosa fare quando la mano destra non chiude bene?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Partendo dal presupposto che se la riparazione ha bisogno di una sistematina dovresti ritornare dal tecnico, può succedere........
    Quello che descrivi è il contrario e cioè che probabilmente dietro la chiave del mi il sughero è eccessivo e quindi fa chiudere prima la chiava posta sopra quella del fa.
    E' difficile ora spiegarti la regolazione dei sugheri perchè è una sorta di equilibrio dei tre sugherini della mano destra che ottimizzano l'action delle tre chiavi (e ciò la chiusura contemporanea di più chiavi), l'apertura delle chiavi stesse, ed il mancato gioco del cosiddetto movimento perso e cioè quel piccolo movimento che fa una chiave non regolata bene prima di trovare il meccanismo interessato.
    Questo per farti capire che quando si fa quel tipo di regolazione devi tener conto di tutta la mano destra, perchè potresti scompensare altro.
    Consiglio? Vai dal tecnico che di solito in 5 minuti dovrebbe risolverti il problema.

    La storia dell'assestamento dei sugheri è vera ma riguardava qualche hanno fa.....ora ci sono dei sugheri adatti a tale scopo fatti con sughero e gomma che non modificano le loro proprietà con la pressione.....dipende da cosa ha usato.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2
    "La storia dell'assestamento dei sugheri è vera ma riguardava qualche hanno fa.....ora ci sono dei sugheri adatti a tale scopo fatti con sughero e gomma che non modificano le loro proprietà con la pressione.....dipende da cosa ha usato."

    infatti immaginavo che fosse così :) perchè è da anni che nessuno me lo dice e che non noto differenze fra il prima e il dopo.
    concordo che debba tornare e che siano cose che possono succedere anche al migliore dei riparatori...

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,764
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio

    La storia dell'assestamento dei sugheri è vera ma riguardava qualche hanno fa.....ora ci sono dei sugheri adatti a tale scopo fa con sughero e gomma che non modificano le loro proprietà con la pressione..
    il sughero con gomma è più rigido (quindi più rumoroso) e si comprime comunque , dipende dalle zone in qui lo devi mettere e dallo sfregamento/pressione a cui é sottoposto.
    Il classico sughero di buona qualità fa ancora oggi il suo “sporco lavoro”


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    il sughero con gomma è più rigido (quindi più rumoroso) e si comprime comunque , dipende dalle zone in qui lo devi mettere e dallo sfregamento/pressione a cui é sottoposto.
    Il classico sughero di buona qualità fa ancora oggi il suo “sporco lavoro”
    In effetti come ben sai non é da usare sotto le chiavi per la regolazione dell'altezza delle chiavi perchè risulterebbe rumoroso ma sopra per la regolazione del timing (chi non lo conosce é l'azione di chiusure di piu chiavi nello stesso momento) o come spessore sotto le chiavi palmari che sono quelle dove si esercita piu forza .....ed é parecchio differente e ha una durata alla compressione notevolmente piu efficente del normale sughero anche se di buona qualità.
    Ogni riparatore ha le sue preferenze ma questo prodotto é stato studio apposta per quel tipo di utilizzo.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •