Ciao ragÃ*......è da qualche giorno che manco causa 'inspiegabile fusione PC' e torno con una bella (almeno per me ) novitÃ*.......Ebbene si .....anch'io sono stato colpito dalla sindrome di CARO :ghigno: praticamente ho restituito il Grassi Prof.2000 e ho preso sempre in comodato d'uso dal mio comune di residenza un contralto Yamaha YAS 32 che a differenza del Grassi versa in condizioni ottime esclusi dei piccoli interventi che ho dovuto effettuare.....cose veramente da poco dato che ho potuto farle io stesso :ghigno:
_Ho rifatto il sughero dell'innesto imboccatura,quello che c'era era 'cotto'
_Ho pulito il sax da cima a fondo,le incrostazioni da condensa misto polvere di 14 anni sono state veramente dure da levare
_Ho rimesso un bel pò di sugherini/spessori che erano saltati e sostituiti anche quelli 'cotti' pronti a cadere
_Il tampone della chiave del si medio (quello piccolino che si chiude contemporaneamente alla chiave) e quello del sol # (si era staccato un sugherino e si era incastrato nel bordo del caminetto in posizione invisibile. Prima di notarlo ho dovuto bestemmiare non poco... non chiudevano bene.....piccole regolazioni di viti ed una nottata tenuti stretti stretti al camino con lo spago e tutto si è risolto. Ho dovuto anche 'strizzare' un pò la molla della chiave del sol#
Il sax a parte la laccatura che in parte ovviamente andata via è,contrariamente a quanto c'era da aspettarsi,in egregie condizioni: la meccanica è tutt'altro che rumorosa,le molle non sono arruginite e i tamponi vanno ancora benone. Detto questo ho anche comprato un Ponzol M1 (che di apertura è un 85,quindi un 7) su ebay e per ora suono con una Vandoren Blu n2 (incredibile,aveva solo questa ancia ). Sensazioni strana sia per la tonalitÃ* che per la sonoritÃ* che per la sensazione che provo stingendolo tra le mani essendo abituato al tenore........ :BHO: non saprei ancora dire se il suono mi piace o meno,tra qualche giorno potrò esprimermi meglio,ma.......so solo che mi diverto un sacco! ecco anche una fotina