per me, infatti, già la scelta dello strumento è sbagliata, con un insegnante difficilmente avrebbe preso uno strumento simile. comunque, ormai c'è e sicuramente è uno strumento che si può suonare. Ci vuole un insegnante, perchè certe cose all'inizio non si riescono a mettere a fuoco senza un ascolto/occhio esterno.
vuoi un esempio di autodidatta? Louis Armstrong era autodidatta ed è riuscito a fare quello che ha fatto NONOSTANTE fosse autodidatta e avesse un'impostazione che gli dava degli enormi problemi alle labbra - poi, naturalmente, era un tantino fuori categoria come musicista.
Oltretutto suonare da soli è "una palla" mostruosa :)
ps io di autodidatti del saxofono che siano riusciti a suonare molto bene ne conosco forse solo uno (e forse anche lui alla fine ha studiato con qualcuno anche se non mi risulta - musicista dotatissimo che comunque ha studiato viola e pianoforte in conservatorio) - tutti gli altri, per quanto poco "scolarizzati" qualche lezione l'hanno presa e sono tutti molto (ma molto) dotati musicalmente
ppss si un Meyer 6 è un ottimo inizio e si, parti con ance leggere poi vedi se è il caso di salire.