Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46

Discussione: Do centrale "afono"...

  1. #16

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    io mi baserei su opinioni più prestigiose
    ma se pure Mbb ha ammesso l'esistenza ed un (si limitato) utilizzo

    [quote:v5zp87ab]queste posizioni hanno un utilizzo molto limitato
    Va bene, inutile discutere con te..suona con questa posizione tanti bei do afoni e tanti auguri per il tuo jazz :saputello !!
    Personalmente, non mi è mai capitato di usarla..l'ho sempre sconsigliata e mi è sempre stata sconsigliata...il problema sollevato era del do afono, la soluzione al suo problema è che usa una posizione sconsigliata dai più tranne che da te.

    E comunque non fare come i politici, che citano solo la parte della frase che serve loro per avere ragione. MBB ha scritto :

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    E' chiaro che utilizzando la posizione descritta il suono risulti "afono". Quello che mi piacerebbe sapere è in quale occasione può risultare necessario il suo utilizzo, posto che solitamente viene utilizzata rarissimamente soltanto in salti d'ottava a velocitÃ* molto (e dico molto) sostenute.
    Come dice Nous, queste posizioni hanno un utilizzo molto limitato, come nel caso della posizione del Re quarto rigo eseguito con le chiavi laterali, utile soltanto in occasione di trilli e acciaccature perché normalmente è anch'essa una posizione "afona".
    [/quote:v5zp87ab]


    prima di tutto è infondato dire che la consiglio e che la uso..se avessi letto il mio post precedente avresti capito che non la uso neppure io,tuttavia non la giudico "sbagliata"...

    il discorso di Mbb come lo ho quotato io non cambia...non ha mai detto che non è MAI utilizzata...semplicemente è usata pochissimo... :D-:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #17

    Re: Do centrale "afono"...

    Chiudo l'ot in maniera definitiva, visto che hai la fastidiosa tendenza a ribattere sempre :

    DOMANDA : esce un do con quella posizione ?
    RISPOSTA : sì, esce qualcosa di simile al do ;

    DOMANDA : è un bel do quello che esce?
    RISPOSTA : no, è afono a prescindere da strumento e sassofonaio, e spesso anche l'intonazione non è buona ;

    DOMANDA : è una posizione il cui utilizzo è indispensabile in qualche caso?
    RISPOSTA : no, è una posizione altamente improbabile che si usa solo se non si conoscono altre posizioni alternative;

    DOMANDA : ma quindi si può vivere bene anche senza usarla ?
    RISPOSTA : assolutamente sì.

    Il discorso è chiuso :D-:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Chiudo l'ot in maniera definitiva, visto che hai la fastidiosa tendenza a ribattere sempre :

    DOMANDA : esce un do con quella posizione ?
    RISPOSTA : sì, esce qualcosa di simile al do ;

    DOMANDA : è un bel do quello che esce?
    RISPOSTA : no, è afono a prescindere da strumento e sassofonaio, e spesso anche l'intonazione non è buona ;

    DOMANDA : è una posizione il cui utilizzo è indispensabile in qualche caso?
    RISPOSTA : no, è una posizione altamente improbabile che si usa solo se non si conoscono altre posizioni alternative;

    DOMANDA : ma quindi si può vivere bene anche senza usarla ?
    RISPOSTA : assolutamente sì.

    Il discorso è chiuso :D-:

    senza contare che pure tu hai la fastidiosa tendenza a rispondere,abilmente camuffata con un "chiudo definitivamente l'ot"

    non ho mai negato nulla di quello che stai affermando,se non che a seconda del sax il do fatto così esce in maniera migliore o peggiore
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #19

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    senza contare che pure tu hai la fastidiosa tendenza a rispondere,abilmente camuffata con un "chiudo definitivamente l'ot"
    Solo perché leggo migliaia di interventi su questo forum che spacciano per veritÃ* assolute opinioni personali non dimostrate.
    Scusami eh, ma suoni da tre giorni e quattro ore..un pò di umiltÃ* da parte tua non sarebbe male.
    Se invece da fastidio il fatto che io ribadisca i concetti fondamentali su tutti i thread onde evitare che i principianti si ritrovino con informazioni errate o incomplete da parte di persone che leggono superficialmente i problemi e postano risposte standard invece di adattarle al problema, posso anche smettere dato che Alessio ancora non mi ha riconosciuto uno stipendio :saputello

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    non ho mai negato nulla di quello che stai affermando,se non che a seconda del sax il do fatto così esce in maniera migliore o peggiore
    Immagino che tu abbia provato centinaia di sassofoni a supporto della tua tesi..in ogni caso si parla di un meno peggio, e non hai contribuito a risolvere il problema per il quale il topic era stato aperto.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  5. #20

    Re: Do centrale "afono"...

    provate ad ascoltare duo Bob Mintzer & Peter Erskine Duo
    nell'esposizione del tema c'è la posizione incriminata (le posizioni citate).
    O maugeri ci fornisce anche la trascrizione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Re: Do centrale "afono"...

    [quote=Nous]
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    senza contare che pure tu hai la fastidiosa tendenza a rispondere,abilmente camuffata con un "chiudo definitivamente l'ot"
    Solo perché leggo migliaia di interventi su questo forum che spacciano per veritÃ* assolute opinioni personali non dimostrate.
    Scusami eh, ma suoni da tre giorni e quattro ore..un pò di umiltÃ* da parte tua non sarebbe male.
    Se invece da fastidio il fatto che io ribadisca i concetti fondamentali su tutti i thread onde evitare che i principianti si ritrovino con informazioni errate o incomplete da parte di persone che leggono superficialmente i problemi e postano risposte standard invece di adattarle al problema, posso anche smettere dato che Alessio ancora non mi ha riconosciuto uno stipendio :saputello


    anche le tue sono opinioni personali non dimostrate...diceva Euclide
    Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova

    e con tutto il rispetto per Mbb e chi per lui (Mule etc) sono persone...umane..e non posseggono la veritÃ* assoluta. Io ho dato un opinione,non la homai portata come veritÃ*.





    Citazione Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":1cin8vhl
    non ho mai negato nulla di quello che stai affermando,se non che a seconda del sax il do fatto così esce in maniera migliore o peggiore
    Immagino che tu abbia provato centinaia di sassofoni a supporto della tua tesi..in ogni caso si parla di un meno peggio, e non hai contribuito a risolvere il problema per il quale il topic era stato aperto.[/quote:1cin8vhl]

    ne bastano 2 per fare un confronto non trovi?




    in ogni caso,ad ultima conferma...ascoltiamo fcoltrane...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  7. #22

    Re: Do centrale "afono"...

    resta il fatto che comunque si sta litigando per una cavolata allucinante... penso che sia ora di chiudere con questo botta e risposta perchè si rischia di rovinare un topic...

    abbiamo capito che il do con quella posizione si può fare, ma va a discapito dell'intonazione e dunque è consigliabile solo raramente (passaggi veloci o salti di ottava, come diceva MBB). Mi sembra una cosa piuttosto semplice... senza bisogno di immischiarsi in discussioni senza senso...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: na domandina.....

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Con tutto il rispetto per woodwind, sito che ha delle bellissime immagini, io mi baserei su opinioni più prestigiose (MBB, David se vorrÃ* dirci la sua, e poi i soliti grandi vecchi tipo Loindeix e Mule).
    Per un attimo ho temuto che volessi sapere il parere mio e di Lanjazz! :lol: :lol:

  9. #24

    Re: na domandina.....

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Con tutto il rispetto per woodwind, sito che ha delle bellissime immagini, io mi baserei su opinioni più prestigiose (MBB, David se vorrÃ* dirci la sua, e poi i soliti grandi vecchi tipo Loindeix e Mule).
    Per un attimo ho temuto che volessi sapere il parere mio e di Lanjazz! :lol: :lol:
    Avrei voluto, ma non ho il numero di cellulare per i consulti rapidi
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #25

    Re: Do centrale "afono"...

    ve spiego....in musica bandistica facciamo dei passi ke necessitano quel tipo di do...xke e 1 tipo di melodia che lo richiede...al dire il vero nn e male..xo ank io lo uso poco quel do...e volevo sapere solo se cmq regolado(se cosi s puo ddire) la posizione del bocchino del sax...magari e quelo k fa risultare 1 po + intonato...:)
    T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
    C.Sax eleven selmer keys selmer C*
    S.Sax grassi ss200 tone edge
    legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
    next sax t. bhoo

  11. #26

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da rosario grosso
    ve spiego....in musica bandistica facciamo dei passi ke necessitano quel tipo di do...xke e 1 tipo di melodia che lo richiede...al dire il vero nn e male..xo ank io lo uso poco quel do...e volevo sapere solo se cmq regolado(se cosi s puo ddire) la posizione del bocchino del sax...magari e quelo k fa risultare 1 po + intonato...:)
    :fischio: :fischio: :fischio: :fischio:


    comunque non credo ci sia modo...al massimo meno afono,ma non piu intonato...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  12. #27

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Do centrale "afono"...

    Ragazzi vedo che la discussione si è per un attimo accesa ma proviamo a riprendere le redini del discorso.

    La posizione di cui stiamo parlando esiste ed è codificata. Come dice giustamente Ctrl, la si può trovare anche sulle tabelle di WFG Woodwind.
    Ora l'unica da cosa da sottolineare non è dire se deve o no essere usata, perché come tutte le cose, in alcuni frangenti può andar bene e in altri no.
    Data la peculiaritÃ* del suono "afono", il Do "terzo spazio" ottenuto come armonico del Do basso ha un utilizzo limitato, ma in alcune occasioni (o quando magari si cerca proprio quella sonoritÃ*) può risultare utile.
    Senza tirare in gioco il Londeix, ma semplicemente osservando le tabelle di Woodwind (alla portata di tutti visto che sono sul web) è facile notare come per una semplice nota a volte esistano molte alternative. Il punto della questione non è dire, "questa posizione è migliore" "questa è stonata" "tu sbagli facendo così, devi fare così...", ma capire come e quando tali posizioni possono essere sfruttate.
    Per fare un esempio lampante, se dobbiamo suonare un fa# acuto leggerissimo, magari legato ad un Mi acuto, è abbastanza evidente che l'utilizzo delle chiavi palmari rende il lavoro più agevole.
    Al contrario, quando magari dobbiamo emettere un fa# "di potenza", può risultare più proficuo utilizzare la posizione frontale.
    Ancora...Il fa acuto ad esempio può essere suonato solo con la chiave C4, ma questa posizione è consigliata in passaggi molto veloci in cui si noti poco il fatto che la nota così prodotta è inevitabilmente calante. Se dobbiamo produrre un Fa intonatissimo, magari è una nota lunga e "declamata", risulta imprescindibile l'utilizzo della posizione "standard".
    Detto questo, se il senso del discorso è chiaro, si potrebbe andare avanti molto a lungo.
    Quello che conta è sapere che esistono molte posizioni alternative che in determinate situazioni possono risultare utili, per facilitare un certo passaggio tecnico o per ottenere un particolare risultato sonoro.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  13. #28

    Re: Do centrale "afono"...

    Va bene, ma la domanda per come è stata posta non era : "esiste un'occasione in cui usare il Do ottenuto come armonico blablabla nonostante sia afono" ma "il mio Do è afono, come mai?".

    A domanda, risposta : è afono perchè è la posizione utilizzata che lo rende tale.
    Approfondimento : se non piace afono, si possono usare le altre posizioni senza perdere quasi mai in prestazioni dato che io personalmente non ho mai visto un pezzo che non si potesse suonare se non con quella posizione.

    Questo è il senso della mia risposta. La deviazione dal discorso per vantare la suddetta posizione a me personalmente darebbe fastidio se io fossi l'autore della domanda, da qui i miei inutili inviti a Cancy a finirla dato che non era di nessun aiuto il suo intervento.

    Personalmente non ho mai trovato un pezzo per banda che richieda quella posizione, sarebbe assurdo applicare gli armonici laddove il livello medio dei musicanti è tendente all'approssimativo.

    Detto questo, taccio ulteriormente ma invito tutti quelli che rispondono ai topic a leggere anche le domande invece di fare mero esercizio di dialettica (per fortuna la saccenza è sempre e solo mia :saputello ) dato che più volte ho letto risposte sbagliate o approssimative a domande precise e circoscritte lette superficialmente.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #29

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    dato che più volte ho letto risposte sbagliate o approssimative a domande precise e circoscritte lette superficialmente.
    pure tu,se rileggessi i post precedenti,puoi essere accusato di ciò...al resto non rispondo


    ho scoperto che con la posizione incriminata,alzando il dito del si...esce qualcosa simile ad un do# un po' calante :ghigno:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  15. #30

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da rosario grosso
    ve spiego....in musica bandistica facciamo dei passi ke necessitano quel tipo di do...xke e 1 tipo di melodia che lo richiede...al dire il vero nn e male..xo ank io lo uso poco quel do...e volevo sapere solo se cmq regolado(se cosi s puo ddire) la posizione del bocchino del sax...magari e quelo k fa risultare 1 po + intonato...:)

    cambiando la posizione del bocchino sul collo si modifica l'altezza delle note e le relazioni.
    questa è per i più una cosa ovvia ma si deve considerare anche che è possibile trovare una posizione che consenta di far suonare in maniera eguale le due note incriminate.
    non è però la posizione a fare la differenza ma l'emissione.
    solo con l'emissione si risolvono i problemi di intonazione .
    in merito alla posizione incriminata (do come armonico della posizione fondamentale) è chiaro che deve essere intonata e con lo stesso timbro (rispetto alla fondamentale) come del resto
    la stessa nota con la posizione usuale.
    se si percepiscono diverse (afone stonate ecc) non resta che rimboccarsi le maniche e farle suonare eguali.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Si bemolle centrale afono
    Di giorgiomilani nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th August 2011, 14:10
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Re centrale "tappato" (?)
    Di Cesare nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th October 2009, 08:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •