Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: macchie di ossido sul sax slaccato

  1. #1
    Visitatore

    macchie di ossido sul sax slaccato

    Ciao a tutti,
    ho un problemino di pulizia del sax. Ho comprato un Yamaha YTS 82 Z Slaccato e, in meno di un anno a causa della scarsa pulizia dopo l'uso (mea culpa), il corpo del sax nella zona dei fori delle note basse e pieno di macchie di ossido di colore verdastro. Qualcuno sa dirmi se c'è modo di toglierle ?
    Grazie gente.
    Graziano

  2. #2
    Visitatore

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    ciao giovani,
    ho trovato la risposta alla domanda che io stesso avevo fatto. Le macchie sono pericolose perchè alla lunga corrodono il metallo e possono bucare le chiavi, quindi bisogna toglierle. Per togliere le macchie serve il Duralight (..o Duraglit ??) per argento + "olio di gomito". Si strofina la zona con il Duralight, si pulisce con un panno e poi si deterge il tutto con alcool. Se poi volete che il sax slaccato assuma quel bel colore brunito e diventi anche più resistente alle macchie d'ossido, basta tenerlo fuori dalla custodia e possibilmente non suonarlo per un mesetto e.. il gioco è fatto.
    Saludos.
    Graziano

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Secondo me devi lasciare tutto com'è...anche a me succede lo stesso ma io lascio tutto così :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  4. #4

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Occhio a lasciare tutto così, Nova... :zizizi))
    Il mio caro e beneamato Mark VI delaccato, per colpa di piccole macchioline (quasi invisibili) in fila sull'interno della campana, ora ha una bellissima serie di buchi (proprio buchi, non sto scherzando) piccolissimi che come crateri vanno da metÃ* campana fino nella parte "buia" (sempre all'interno)... :cry:
    Quoto il sistema suggerito da Graz, ma ho scoperto anche che il caro vecchio ACETO DI MELE, oltre a togliere la brunitura eccessiva (nel caso tu non la volessi, e io non la voglio: alla lunga anche quella non fa bene :cry: ), fa andare via anche le temutissime macchie di ossido!
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  5. #5
    Visitatore

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Aceto di mele dici ? Interessante, se poi fa fare meno fatica (con il Duraglit si lavora un bel pò..e fa anche una gran puzza !!) mi converto subito al nuovo sistema. Dove lo trovo ??
    Grazie.
    Graz

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    Occhio a lasciare tutto così, Nova... :zizizi))
    Il mio caro e beneamato Mark VI delaccato, per colpa di piccole macchioline (quasi invisibili) in fila sull'interno della campana, ora ha una bellissima serie di buchi (proprio buchi, non sto scherzando) piccolissimi che come crateri vanno da metÃ* campana fino nella parte "buia" (sempre all'interno)... :cry:
    Quoto il sistema suggerito da Graz, ma ho scoperto anche che il caro vecchio ACETO DI MELE, oltre a togliere la brunitura eccessiva (nel caso tu non la volessi, e io non la voglio: alla lunga anche quella non fa bene :cry: ), fa andare via anche le temutissime macchie di ossido!
    ... :\\: allora qui urge intervenire!
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  7. #7

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Dove trovi l'aceto di mele?! :lol: :lol:
    In un qualunque supermercato!! ;)
    Guarda, se vuoi posso dirti la marca con la quale mi son trovato meglio, che ha anche un buon odore agrodolce ed è efficacie senza rovinare il sax. Te lo mando via PM, così, per la gioia dei moderatori, non ffaccio pubblicitÃ* occulta! :ciuccio::
    Per dire qualcosa in più sulla tecnica :ghigno: , basta imbibere un panno di tela morbida con l'aceto (come si fa con l'alcool e il cotone, ma qui sii più generoso! :yeah!) ) e passarlo sulla superficie, sfregare come si fa quando si lucida, poi, una volta finita una "zona", passare un panno asciutto per la lucidata finale e passare ad un altro pezzo di sax (pulire il sax a "settori" conviene con misure dal Tenore in su, per contralto e soprano si può fare tutto in una volta...).
    Finita la procedura, il sax luccicherÃ* come appena slaccato, e l'ossido non lo minaccerÃ* più! ;) Ripetere il procedimento una o due volte al mese. Servire caldo. ( :lol: )
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  8. #8
    Visitatore

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Adesso compro l'aceto e provvedo alla lucidatura, un grazie per il consiglio al solista !!
    Graz

  9. #9

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Ora non è che sia Emilio Lions ma in 10 anni non l'ho mai visto un sax bucato dall'ossido
    Nei casi peggiori dove il "verdastro" ha tirato fuori anche il "rosso" che è la componente di rame presente nella lega se si ripulisce e si lucida si può intravedere che in qualche punto la superfice è leggermente porosa e non più liscia, se i insiste con la lucidatura ritorna liscia.
    Mi sono capitati sax che hanno lavorato per decine di anni e in alcuni casi la parte interna della testata (la curva sotto) vÃ* ripulita con spazzole in acciaio ...............ma mai nessun buco!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  10. #10

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Spe', se riesco a farne una decente ti mando la foto... :cry:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  11. #11

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Fumatore potresti avere un grado di aciditÃ* nella saliva superiore alla media
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    No, altrimenti avrei anche una saliva fortemente antibatterica, invece ho una saliva comunissima... :???:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  13. #13

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    Tra l'altro improbabile perchè il sigaro la rende molto basica! :ghigno:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  14. #14

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    io ho il mio yts 275 ....cn tante machie d sputo...dalle chiavi ma in 5 anni nn ho mai visto macchie d verde anke xk lo controllo sempre dp aver suonato...nn s sa mai....1 cosa k forse dovrei fare e controllare se tt le chiavi chiudono bene...cosa k dubito..ke e da quando l ho comprato..n ho mai fatto la revisione.....e c ho suonato..cn la pioggia..umidita..vento...freddo.....dubito che stia ancora apposto x qualke anno..:)
    T.Sax yamaha 275 berg larsen 115/2 e crescent 115 rew by DOCSAX
    C.Sax eleven selmer keys selmer C*
    S.Sax grassi ss200 tone edge
    legature. selmer metal,Bg m jazz e super revelation jazz,rovner dark,dg,berg larsen
    next sax t. bhoo

  15. #15
    Visitatore

    Re: macchie di ossido sul sax slaccato

    ciao Rosario,
    il problema delle macchie di ossido si verifica solo nei sassofoni slaccati...almeno credo. Io ho anche un sax laccato lucido e su quello non si è mai presentato il problema.
    Saludos.
    Graziano

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Macchie sul sax
    Di SaxAltosg nel forum Manutenzione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 21:59
  2. Ossido e macchie su Vintage
    Di lnugnes nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th March 2013, 02:22
  3. togliere ossido da sax in ottone
    Di benuri nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th June 2012, 14:35
  4. Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
    Di el_pedros nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th June 2012, 10:26
  5. strane macchie sul soprano...
    Di Saxmachine nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th August 2007, 03:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •