Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46

Discussione: Do centrale "afono"...

  1. #31

    Re: Do centrale "afono"...

    c'è qualcuno come Collins che riesce a tenere un fa intonato diteggiando sul sax fino al do grave :\\:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #32
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Do centrale "afono"...

    :shock: Incredibile!!! cosa è successo? :BHO: è passato l'Uragano Katrina? :lol: :lol:
    Scherzi a parte, il Do in quella posizione, l'avrò usato si e no un paio di volte appunto per la facilitÃ* d'esecuzione in un determinato fraseggio. Ovviamente per note con valori inferiori a 1/8, è inutile farlo, il Timbro sonoro si discosterebbe troppo dalle altre e il risultato finale non sarebbe molto gradevole (qualitÃ* Sax a parte).
    In ogni caso, semmai si verificasse l'occasione di utilizzarlo, ora non potrei più farlo il nuovo Baritono è Totalmene Afono con quella posizione. :mha...:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #33

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    c'è qualcuno come Collins che riesce a tenere un fa intonato diteggiando sul sax fino al do grave :\\:


    ti riferisci a chris collins ?
    non ho capito però cosa suona.
    perchè se parliamo del fa sovracuto lo si suona prescindendo da cosa chiudi (bb b c c#)

    se invece parliamo di un fa del registro ordinario armonico di BB ma non solo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #34

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    c'è qualcuno come Collins che riesce a tenere un fa intonato diteggiando sul sax fino al do grave :\\:


    ti riferisci a chris collins ?
    non ho capito però cosa suona.
    perchè se parliamo del fa sovracuto lo si suona prescindendo da cosa chiudi (bb b c c#)

    se invece parliamo di un fa del registro ordinario armonico di BB ma non solo.
    ciao fra

    si chris collins...

    no parlo delle note gravi...teneva la posizione del fa (quello grave) e tenendo il fa intonato con la gola (così diceva almeno) riusciva a diteggiare liberamente fino al do (grave) del sax...sembrava non stesse premendo nulla! pauroso

    alla fine era una questione di armonici..ma non solo...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #35

    Re: Do centrale "afono"...

    [quote=Ctrl_alt_canc]
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":12cb383i
    c'è qualcuno come Collins che riesce a tenere un fa intonato diteggiando sul sax fino al do grave :\\:


    ti riferisci a chris collins ?
    non ho capito però cosa suona.
    perchè se parliamo del fa sovracuto lo si suona prescindendo da cosa chiudi (bb b c c#)

    se invece parliamo di un fa del registro ordinario armonico di BB ma non solo.
    ciao fra

    si chris collins...

    no parlo delle note gravi...teneva la posizione del fa (quello grave) e tenendo il fa intonato con la gola (così diceva almeno) riusciva a diteggiare liberamente fino al do (grave) del sax...sembrava non stesse premendo nulla! pauroso

    alla fine era una questione di armonici..ma non solo...[/quote:12cb383i]


    e suonava il fa grave?
    :BHO: :BHO: :BHO:

    mi è del tutto nuova questa tecnica sembra ai limiti della realtÃ*
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #36

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    mi è del tutto nuova questa tecnica sembra ai limiti della realtÃ*
    ciao fra
    Senza contare che è completamente OT rispetto all'argomento del topic :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #37

    Re: Do centrale "afono"...

    in realtÃ* ci riesce anche il mio prof...in pratica è banale...per esempio prova a fare un B e farlo diventare un Bb rilassando l'imboccatura...e via scendendo arrivi all' A e poi al G...su questo principio,con molto esercizio...non so come ma tenendo impostata la gola e l'imboccatura,muovere le dita non fa nessun effetto alla nota che stai emettendo...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #38

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    in realtÃ* ci riesce anche il mio prof...in pratica è banale...per esempio prova a fare un B e farlo diventare un Bb rilassando l'imboccatura...e via scendendo arrivi all' A e poi al G...su questo principio,con molto esercizio...non so come ma tenendo impostata la gola e l'imboccatura,muovere le dita non fa nessun effetto alla nota che stai emettendo...
    ed infatti ti chiedo quale è la nota che viene emessa.
    il fa è il fa basso del registro ordinario?
    quando fai riferimento al B non fai riferimento al B basso per poi uscire dal registro con note la
    lab sol solb e fa.
    (questo è ai limiti della realtÃ* e avrei difficoltÃ* a crederci anche se lo sentissi).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #39

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    in realtÃ* ci riesce anche il mio prof...in pratica è banale...per esempio prova a fare un B e farlo diventare un Bb rilassando l'imboccatura...e via scendendo arrivi all' A e poi al G...su questo principio,con molto esercizio...non so come ma tenendo impostata la gola e l'imboccatura,muovere le dita non fa nessun effetto alla nota che stai emettendo...
    ed infatti ti chiedo quale è la nota che viene emessa.
    il fa è il fa basso del registro ordinario?
    quando fai riferimento al B non fai riferimento al B basso per poi uscire dal registro con note la
    lab sol solb e fa.
    (questo è ai limiti della realtÃ* e avrei difficoltÃ* a crederci anche se lo sentissi).
    ciao fra

    pure io tranquillo! ma è tutto vero...parlo di normalissimo FA quello fanto con l'indice della mano destra lui diteggia quello e arriva al do basso diteggiato chiudendo tutto (ma di fatto rimane emesso un fa perfettamente intonato!)

    quando parlo di B parlo del si medio ossia quello fatto da solo indice...non faccio alcun riferimento agli armonici...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  10. #40

    Re: Do centrale "afono"...

    [quote=Ctrl_alt_canc]
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":2oeiwwn2
    in realtÃ* ci riesce anche il mio prof...in pratica è banale...per esempio prova a fare un B e farlo diventare un Bb rilassando l'imboccatura...e via scendendo arrivi all' A e poi al G...su questo principio,con molto esercizio...non so come ma tenendo impostata la gola e l'imboccatura,muovere le dita non fa nessun effetto alla nota che stai emettendo...
    ed infatti ti chiedo quale è la nota che viene emessa.
    il fa è il fa basso del registro ordinario?
    quando fai riferimento al B non fai riferimento al B basso per poi uscire dal registro con note la
    lab sol solb e fa.
    (questo è ai limiti della realtÃ* e avrei difficoltÃ* a crederci anche se lo sentissi).
    ciao fra

    pure io tranquillo! ma è tutto vero...parlo di normalissimo FA quello fanto con l'indice della mano destra lui diteggia quello e arriva al do basso diteggiato chiudendo tutto (ma di fatto rimane emesso un fa perfettamente intonato!)

    quando parlo di B parlo del si medio ossia quello fatto da solo indice...non faccio alcun riferimento agli armonici...[/quote:2oeiwwn2]
    per il B ....spiegato l'equivoco conosco questa tecnica.
    ossia riuscire a scendere verso il basso modificando
    emissione ma non solo (ed è rilevante anche il suono di partenza ed il setup)
    per suono di partenza mi riferisco non solo all'altezza ma a tutto il resto.

    per il fa non ho capito ancora se ti riferisci al fa basso o medio (la posizione è la stessa )
    e se si mantenga la nota intonata e con un suono fermo (cosa improbabile )
    diteggiando verso il basso mi mib re ecc o verso l'alto fa# sol sol# ecc
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #41

    Re: Do centrale "afono"...

    intendo fa senza portavoce...ma non penso cambi molto...

    comunque lo ho visto fare solo verso il basso,e il suono rimane "immobile" e pulito...e le dita che diteggiavano verso il basso non è che fossero lente...le muoveva proprio a caso...come se non gli cambiasse nulla,appunto,che quei fori fossero chiusi o meno...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  12. #42

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    intendo fa senza portavoce...ma non penso cambi molto...

    comunque lo ho visto fare solo verso il basso,e il suono rimane "immobile" e pulito...e le dita che diteggiavano verso il basso non è che fossero lente...le muoveva proprio a caso...come se non gli cambiasse nulla,appunto,che quei fori fossero chiusi o meno...

    mmmm fosse stato il fa col portavoce lo si beccava come armonico di BB e agendo sull'ancia forse anche sul si
    come nota bassa non capisco :BHO: :BHO:
    mi scuso per gli ot.
    ma c'è qualcuno qui nel forum che ha sentito e visto la medesima cosa?
    avendo partecipato al masterclass.
    rimango molto molto scettico.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #43

    Re: Do centrale "afono"...

    cè anche la registrazione che ha fatto lan...puoi sentire tu stesso
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  14. #44

    Re: Do centrale "afono"...

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    cè anche la registrazione che ha fatto lan...puoi sentire tu stesso
    straordinario magari la mette in rete
    aspetto fiducioso
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #45

    Re: Do centrale "afono"...

    non per fare il maligno..ma probabilmente "simulando" di chiudere i tasti E,D,C gravi ecc..,
    cioè non chiudendoli completamente ma quasi, diventa facile...
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Si bemolle centrale afono
    Di giorgiomilani nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th August 2011, 14:10
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Re centrale "tappato" (?)
    Di Cesare nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 20th October 2009, 08:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •