il tuo amico sbaglia :)
il sax contralto è in miB, il che vuol dire che è uno strumento traspositore - la nota che leggi come Re è, in termini "reali" o assoluti, un Fa - il pianoforte è in do, non è uno strumento traspositore e se legge Re suona un Re.
potresti leggere la parte con il sib in chiave, ma dovresti fare una trasposizione istantanea e suonare tutto una sesta maggiore sopra quello che leggi (oppure un tono e mezzo - terza minore - sotto e poi trasporlo ancora all' ottava superiore): ogni fa diventerebbe un re, ogni sib un sol e così via.
le parti di saxofono sono già trasposte: è questa la ragione per cui hai una parte con due diesis e una parte con il sib (che è una guida per il pianista che deve sapere che note reali stai suonando).
ci sono altri sistemi di lettura che quasi nessuno usa più (io, per esempio, penso sempre in suoni reali e, in sostanza, leggo in chiave di basso quando suono il contralto e in chiave di tenore quando suono clarinetti o sax in sib) e dubito che ti abbiano insegnato a leggere in un altro modo rispetto a quello che ti ho descritto.

spero di essere stato chiaro :/ queste cose le spiego sempre meglio a voce...

ps le ragioni per cui la maggior parte degli strumenti a fiato leggono con trasposizioni sono storiche e piuttosto interessanti, ma te le risparmio.