Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
I Vandoren V16 sono ottenuti da una barra di ottone che viene tornita e fresata.
(Poi viene rifinita a mano...)

I prodotti di Sakshama sono ottenuti da una fusione in cera persa.
(E poi vengono rifiniti a mano... e c'è molto più lavoro).

Vengono fuori delle copie, leggermente "in scala".
Il "positivo" che il Sakshama usa per fare gli stampi sono presumibilmente degli Otto Link originali, STM Florida No Usa, STM Florida Usa e STM Florida Double Ring.

È difficile riassumere le differenze tra un prodotto industriale ben fatto e un prodotto artigianale che comunque deriva da un processo produttivo "tecnicamente" più semplice ma con variabili poco controllabili (visto che comunque sono prodotti fatti in casa).
I facing di Sakshama sono diversi dai facing Otto Link, hanno MOLTA meno resistenza, poi.



Sono più di 10 anni che i prodotti Sakshama girano in Italia a su SaxForum:
Fatti un giro sui thread (di SaxForum.it) che Google suggerisce:
https://www.google.com/search?q=saxf...w=1658&bih=793
https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/16976
Prendendo in considerazione i prodotti indicati nel titolo:

Vandoren V16 "Medium"
https://www.facebook.com/media/set/?...76600132397549


Due dei tre Sakshama STM:
https://www.facebook.com/media/set/?...87955081262057
https://www.facebook.com/media/set/?...00322633358627

... a fronte delle considerazioni fatte, le differenze ci sono e sono ben apprezzabili, sia dal lato "ascoltatore" sia dal lato "suonatore".
C'è una questione che viene dopo: il suonatore è in grado apprezzare le differenze?
Si o no, è piuttosto personale.
In caso negativo, le motivazioni sono molteplici.

... ma comunque differenze ce ne sono.