Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Bocchino Yamaha 5c 6c

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    @HCE
    Selmer S80 , normalmente C* ha una apertura che si colloca tra Yamaha 4C e 5C , vandoren AL3 é più chiuso del 4C e Al4 poco più aperto (come S80 c*) , vero le marche cambiano rispetto alla qualità del prodotto , infatti cambiano anche i costi e per lo studente alle prime armi conta abbastanza, ma ti assicuro che “chiunque” alla prima soffiata con Yamaha 4C emette suono gestibile mentre con il Meyer e/o con Ottolink serve un po’ più di studio .
    Condivido anche io l’uso del bocchino in dotazione (se non è proprio visivamente storto) per poi passare a qualche cosa di piu “ricercato” più avanti.

    una ultima analisi : la Yamaha produce (produceva) circa 130.000 sax all’anno e il mercato primario dei sax per loro sono le scuole giapponesi che ogni due anni rinnovano il parco strumenti , se in dotazione allo strumento da studio hanno inventato lo Yamaha 4C un motivo ci sarà


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  2. #2
    "se in dotazione allo strumento da studio hanno inventato lo Yamaha 4C un motivo ci sarà" sicuramente :)
    I Selmer secondo me suonano da soli (io comunque consiglio Selmer D o E :) e di solito aspetto di capire che tipo è lo studente per consigliargli bocchino ed apertura) e sono molto equilibrati - Ottolink all'inizio mai, Meyer più gestibili - è la ragione per cui uso il bocchino in dotazione: di solito è roba semplice, un po' troppo chiusa, ma intanto imparano a gestire il suono, poi si capisce.
    Quando ho iniziato a suonare e poi a insegnare (inizio anni '80 e inizio anni '90) il livello costruttivo sia degli strumenti che dei bocchini di fascia bassa era molto più basso e capitava più spesso di dover cambiare bocchino fin dall'inizio, ma direi che negli ultimi 20 anni le cose sono cambiate parecchio.

    Comunque non volevo "contestare" i bocchini yamaha :) volevo solo mitigare un po' il "tutti gli insegnanti " ... sicuramente saranno molti e altrettanto sicuramente sempre di più, dato che tutto si trasforma e tutto cambia :) - ai miei primordi suonavamo quasi tutti con le rico, poi rico royal... adesso solo a pensarci mi viene male :)

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •