@HCE
Selmer S80 , normalmente C* ha una apertura che si colloca tra Yamaha 4C e 5C , vandoren AL3 é più chiuso del 4C e Al4 poco più aperto (come S80 c*) , vero le marche cambiano rispetto alla qualità del prodotto , infatti cambiano anche i costi e per lo studente alle prime armi conta abbastanza, ma ti assicuro che “chiunque” alla prima soffiata con Yamaha 4C emette suono gestibile mentre con il Meyer e/o con Ottolink serve un po’ più di studio .
Condivido anche io l’uso del bocchino in dotazione (se non è proprio visivamente storto) per poi passare a qualche cosa di piu “ricercato” più avanti.
una ultima analisi : la Yamaha produce (produceva) circa 130.000 sax all’anno e il mercato primario dei sax per loro sono le scuole giapponesi che ogni due anni rinnovano il parco strumenti , se in dotazione allo strumento da studio hanno inventato lo Yamaha 4C un motivo ci sarà![]()