da un paio di settimane ho iniziato a 'soffiare' anche nel soprano....
dopo un'iniziale fase di adattamento allo strumento mi sono accorto che quello in mio possesso, oltre che piacermi come sonoritÃ*, è molto immediato e di facile emissione. Ho superato in breve i problemi di imboccatura ed ora lo uso per esercizi di arpeggi con una sufficiente semplicitÃ* e naturalezza, alternandolo al contralto con cui frequento un corso di apprendimento.
Ora il problema sorge proprio con quest'ultimo, il contralto... da quando ho aggiunto il soprano ho iniziato ad accusare tutta una serie di problemi e difetti che fino a prima riuscivo a controllare o evitare
In particolare l'imboccatura.... spesso il suono è calante, distorto.... non riesco a calibrare il suono, cambio spesso l'ancia sperando di trovarne una migliore o più adatta... in realtÃ* però, tempo non dipenda dall'ancia...
può per caso dipendere dal contestuale uso del soprano ?
e se così fosse... mi conviene metterlo da parte e concentrarmi esclusivamente sul contralto?