Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Contralto e Soprano.....

  1. #1

    Contralto e Soprano.....

    da un paio di settimane ho iniziato a 'soffiare' anche nel soprano....
    dopo un'iniziale fase di adattamento allo strumento mi sono accorto che quello in mio possesso, oltre che piacermi come sonoritÃ*, è molto immediato e di facile emissione. Ho superato in breve i problemi di imboccatura ed ora lo uso per esercizi di arpeggi con una sufficiente semplicitÃ* e naturalezza, alternandolo al contralto con cui frequento un corso di apprendimento.
    Ora il problema sorge proprio con quest'ultimo, il contralto... da quando ho aggiunto il soprano ho iniziato ad accusare tutta una serie di problemi e difetti che fino a prima riuscivo a controllare o evitare
    In particolare l'imboccatura.... spesso il suono è calante, distorto.... non riesco a calibrare il suono, cambio spesso l'ancia sperando di trovarne una migliore o più adatta... in realtÃ* però, tempo non dipenda dall'ancia...
    può per caso dipendere dal contestuale uso del soprano ?
    e se così fosse... mi conviene metterlo da parte e concentrarmi esclusivamente sul contralto?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  2. #2

    Re: Contralto e Soprano.....

    Non conosco i motivi di questo problema... ma non mettere da parte il soprano. Piuttosto fai il contrario visto che è l'alto che ti da problemi.... :lol:
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  3. #3

    Re: Contralto e Soprano.....

    se sei un principiante...ti consiglio di crearti solide basi con uno strumento,e poi passare ad un altro...rischi di rovinarti su tutti e due in questa maniera...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #4

    Re: Contralto e Soprano.....

    sol sop esci mejo perchè hai una colonna d'aria abituata al contralto, poi sull'alto emetti una colonna da soprano e quindi insufficiente.
    hanno un'emissione molto diverse io mi ci sono trovato con lo stesso problema tra il sop e il ten ...poco male... questione di abitudine che ancora non hai...
    ricomicia dalle note lunghe e .....note lunghe!! ascoltati molto attentamente e calibra l'emissione.
    ...e pedalare!!! :lol:
    ;)

  5. #5

    Re: Contralto e Soprano.....

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    sol sop esci mejo perchè hai una colonna d'aria abituata al contralto, poi sull'alto emetti una colonna da soprano e quindi insufficiente.
    hanno un'emissione molto diverse io mi ci sono trovato con lo stesso problema tra il sop e il ten ...poco male... questione di abitudine che ancora non hai...
    ricomicia dalle note lunghe e .....note lunghe!! ascoltati molto attentamente e calibra l'emissione.
    ...e pedalare!!! :lol:
    ;)
    .... è molto probabile che sia come dici puma....
    riprenderò con pazienza il contralto...
    sono molto indeciso se lasciare momentaneamente l'uso del soprano, mi piace molto... :BHO:
    purtroppo però le lezioni le faccio col contralto e se devo fare una scelta è obbligata :muro((((
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  6. #6
    Visitatore

    Re: Contralto e Soprano.....

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    sol sop esci mejo perchè hai una colonna d'aria abituata al contralto, poi sull'alto emetti una colonna da soprano e quindi insufficiente.
    hanno un'emissione molto diverse io mi ci sono trovato con lo stesso problema tra il sop e il ten ...poco male... questione di abitudine che ancora non hai...
    ricomicia dalle note lunghe e .....note lunghe!! ascoltati molto attentamente e calibra l'emissione.
    ...e pedalare!!! :lol:
    ;)
    Quoto

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Contralto e Soprano.....

    ...il soprano è totalmente un altro strumento...il consiglio è quello di suonarli entrambi e spesso così da abituarti presto.
    Trova un set-up che ti porti meno problemi e suona :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #8

    Re: Contralto e Soprano.....

    puoi provare utilizzando un setup che sia il più possibile vicino all'altro strumento.
    certo che suonare bene due o più strumenti non è facile.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Re: Contralto e Soprano.....

    il setup.... :BHO:
    potrebbe essere la soluzione...
    in effetti con il soprano uso un'ancia più morbida per facilitarmi le cose....una 2, rico e la voz...
    mentre con il contralto usavo 3 e 3 e 1/2 vandoren java ..... con le quali ora faccio fatica e sono costretto a usarne di più morbide
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  10. #10

    Re: Contralto e Soprano.....

    Ecco! Ti sei risposto da solo ... :yeah!)
    Non mollare il soprano.......
    SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
    Bari 6*, Vandoren 3
    Tenore R&C R1
    Jody Jazz 6*, Rico 3
    Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
    + Yamaha VL70m con Turbo Patchman

  11. #11

    Re: Contralto e Soprano.....

    dunque...
    a distanza di una settimana ho capito cosa sbagliavo..... almeno credo....
    con il soprano, usando un'ancia più morbida e probabilmente complice la differente postura che assumo, tendo a posizionare il labbro inferiore in modo da 'pizzicare' solo parte di esso, facendo di conseguenza meno pressione
    con il contralto, invece, se mantengo questa posizione il suono esce 'spompato' (perdonatemi il termine).... mi è bastato aumentare la porzione di labbro inferiore per ridare al suono il tono e timbro che mi piace
    non so se è corretto, ma per me è efficace ;)
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Soprano vs. contralto
    Di ptram nel forum Generale
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2014, 12:46
  2. Consiglio acquisto sax contralto e soprano
    Di Edward Thatch nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 8th August 2013, 13:44
  3. dal soprano al contralto: suono debole
    Di just nel forum Generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11th November 2011, 12:50
  4. Abbandono del contralto in favore del soprano
    Di Chopin75 nel forum Contralto
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 7th June 2011, 22:12
  5. Trascrizione da Soprano a Contralto...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th January 2010, 14:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •