Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Conn New Invention

  1. #1
    Visitatore

    Conn New Invention

    Salve,ci riprovo..fallita la prima iscrizione pongo di nuovo alla vostra attenzione il mio sax,acquistato su e-bay da un venditore americano.Il sax era in pessime condizioni ma completo in ogni sua parte,anche la custodia è originale,mancava solo il bocchino.Dal numero di serie[attachment=2:625czego]PICT2624.JPG[/attachment:625czego][attachment=1:625czego]PICT2622.JPG[/attachment:625czego]sembra essere un "New Invention" risalente al 1910-11..adesso,dopo le dovute riparazione,saldature e pelli nuove,il sax suona davvero bene,anche se devo ammettere che qualche problemino di intonazione ce l'ha..a parte questo devo ammettere che è una magnifica sensazione suonarlo..veniamo al dunque..gradirei sapere da voi esperti il valore che può avere questo strumento e se questa serie di sax era una serie valida o meno rispetto ai più famosi "Chu Berry" o "Naked Lady".Ringrazio chi nel precedente post mi aveva risposto rimandandomi a qualche link famoso,però vorrei un giudizio sincero da qualcuno che magari possiede uno strumento uguale a questo.Allego infine alcune foto.Grazie e a presto.[attachment=0:625czego]PICT2614.JPG[/attachment:625czego]

  2. #2

    Re: Conn New Invention

    Ciao,

    è una serie di sax precedente ai Chu e alla serie New Wonder e sono abbastanza rari. Il new invention è stato costruito subito dopo i modelli Worcester (prima serie Conn) e il Wonder improved. E' giÃ* un sax un pò più moderno dei primissimi conn e pertanto assolutamente utilizzabile (certo non ci potrai fare la sequenza di Berio ma chissenefrega!). Venne prodotto in serie limitata per festeggiare (alla fine del 1912 circa) la ricostruzione della fabbrica Conn che fu distrutta a causa di un mega incendio. La datazione inoltre potrebbe essere fallace in quanto a seguito dell'incendio sono andati persi documenti importanti e tutti gli archivi della conn. Di conseguenza è difficile datare lo strumento con precisione assoluta.

    Per maggiori info guarda qui:

    http://www.saxpics.com/?v=mod&modID=39

    sulla quotazione non saprei: è uno strumento abbastanza raro ma di poco interesse per i musicisti in quanto assai prototipale. I collezionisti invece dovrebbero essere più che interessati. In questi casi non c'è una quotazione ufficiale. A mio parere il prezzo di un sax di questo tipo lo fa chi lo vende!! Il problema ovviamente è trovare chi lo compra... Comunque complimenti è davvero un bellissimo oggetto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #3

    Re: Conn New Invention

    Dubbio atroce:

    sembra che la serie New Invention sia caratterizzata dalle chiavi in padreperla (come i moderni sax): tale caratteristica scomparve nel 1912 (dopo il New Improved appunto), per riapparire in pianta stabile sui New Wonder dal 1917 in poi.
    Di conseguenza il tuo sax potrebbe essere un Wonder Improved double tone (ovverosia chiavi oro e corpo argentato con interno campana dorato) ed è in ogni caso un sax con una finitura assai rara.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #4

    Re: Conn New Invention

    http://www.saxpics.com/?v=gal&a=1030

    ecco infatti un sax alto molto simile al tuo ma della serie Wonder Improved. Dacci un occhio
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #5
    Visitatore

    Re: Conn New Invention

    Salve..in effetti è molto simile a quello della foto che mi hai linkato ma il mio non ha l'interno campana dorato[attachment=0:1bzg7r24]PICT2614.JPG[/attachment:1bzg7r24]..si vede poco dalla foto ma non ne ho in cui si vede l'interno campana..cmq vi posso assicurare che è tutto argentato..boh..mi sa che con quella storia dell'incendio i numeri di serie forse non corrispondono del tutto..preciso anche che al momento non lo vendo neanche x tutto l'oro del mondo (ora non esageriamo.. :lol: ) era solo x sapere se avevo in mano un pezzo di ferro o uno strumento che può valere qualcosa..cmq possiedo anche un Grassi contralto e devo dire che il suono è molto più bello quello del Conn nonostante l'etÃ*..so anche che ce ne saranno di più belli come suono non lo metto in dubbio..se non altro posso dire di possedere il Conn più vecchio d'Italia..ciao e grazie x le risposte..

  6. #6

    Re: Conn New Invention

    Citazione Originariamente Scritto da Moonlight_Serenade
    Salve..in effetti è molto simile a quello della foto che mi hai linkato ma il mio non ha l'interno campana dorato. si vede poco dalla foto ma non ne ho in cui si vede l'interno campana..cmq vi posso assicurare che è tutto argentato..boh..mi sa che con quella storia dell'incendio i numeri di serie forse non corrispondono del tutto..preciso anche che al momento non lo vendo neanche x tutto l'oro del mondo (ora non esageriamo.. :lol: ) era solo x sapere se avevo in mano un pezzo di ferro o uno strumento che può valere qualcosa..cmq possiedo anche un Grassi contralto e devo dire che il suono è molto più bello quello del Conn nonostante l'etÃ*..so anche che ce ne saranno di più belli come suono non lo metto in dubbio..se non altro posso dire di possedere il Conn più vecchio d'Italia..ciao e grazie x le risposte..
    La doratura è sicuramente partita con l'uso e il tempo (anch'io ho un chu berry con campana dorata e sta sbiadendo lentamente...).
    Beh lo strumento a mio pare è molto bello e anche raro: di new wonder e di chu berry ne trovi a valanghe ma i primissimi conn sono davvero rari a mio parere.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7
    Visitatore

    Re: Conn New Invention

    Il sax è molto bello ed ha certo un valore collezionistico, ma avete notato quell' "H" sotto la matricola? Non vorrÃ* dire HIGH PITCH? cioè se non sbaglio con un LA naturale a Frequenza sonora di 435Hz invece che mi sembra 440hz come succede sugli strumenti moderni e su praticamente tutti i vintage dopo il 1914.
    Quelli Low Pitch (A=440hz) venivano siglati appunto con la L sotto la matricola.

    Per intenderci gli strumenti di Adolphe Sax avevano un La=435hz=High pitch (chiamato dagli americani French Pitch) e molti di quelli fino al 1914 anche negli Usa venivano prodotti con High Pitch.

    Il problema potrebbe essere di intonazione ovviamente, specie se si suona insieme ad altri che hanno invece sax o strumenti moderni....Comunque è sempre il suono irripetibile di un epoca.
    A proposito 18xxx ca. di serie dovrebbe datare appunto al 1910-'11.

  8. #8

    Re: Conn New Invention

    Citazione Originariamente Scritto da saxout

    Per intenderci gli strumenti di Adolphe Sax avevano un La=435hz=High pitch (chiamato dagli americani French Pitch) e molti di quelli fino al 1914 anche negli Usa venivano prodotti con High Pitch.

    Il problema potrebbe essere di intonazione ovviamente, specie se si suona insieme ad altri che hanno invece sax o strumenti moderni....Comunque è sempre il suono irripetibile di un epoca.
    A proposito 18xxx ca. di serie dovrebbe datare appunto al 1910-'11.
    E' senzaltro un High Pitch. Non l'avevo notato. Grazie per la segnalazione
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #9
    Visitatore

    Re: Conn New Invention

    Ahhhh..senti senti senti..quindi siete certi che sia un High Pitch??..scusate l'ignoranza eh,quindi x esser certo di questa cosa dovrei provare con un accordatore e sentire la nota La a quale frequenza corrisponde??..sinceramente con questo strumento ho suonato solo da solo x ora con delle basi jazz che suono di solito,l'unico problema di accordatura che ho riscontrato è sulla nota Mi in tutt'e due i registri,risulta sempre calante e non capisco perchè,x il resto mi sembrava abbastanza intonato ma il mio orecchio può ingannarmi è chiaro..allora se fosse un HIgh Pitch in teoria non potrei suonare insieme ad altri sax moderni giusto??..grazie x queste notizie che mi date..

  10. #10

    Re: Conn New Invention

    Citazione Originariamente Scritto da Moonlight_Serenade
    Ahhhh..senti senti senti..quindi siete certi che sia un High Pitch??..scusate l'ignoranza eh,quindi x esser certo di questa cosa dovrei provare con un accordatore e sentire la nota La a quale frequenza corrisponde??..sinceramente con questo strumento ho suonato solo da solo x ora con delle basi jazz che suono di solito,l'unico problema di accordatura che ho riscontrato è sulla nota Mi in tutt'e due i registri,risulta sempre calante e non capisco perchè,x il resto mi sembrava abbastanza intonato ma il mio orecchio può ingannarmi è chiaro..allora se fosse un HIgh Pitch in teoria non potrei suonare insieme ad altri sax moderni giusto??..grazie x queste notizie che mi date..
    Lo strumento è sicuramente intonato. Il problema è che è tagliato con un diapason molto più alto del normale (quasi un semitono più alto). Il fatto che sia un High Pitch è confermato proprio dalla H presente nella zona del numero di serie.
    Verifica con un accordatore e facci sapere il responso!!! Posiziona il bocchino del sax nel modo usuale, accendi l'accordatore ed esegui un Fa#. Se la ancetta dell'accordatore risulterÃ* vicina allo 0 significa che è tagliato con un La 440, se la lancetta sballa verso destra si tratta di un High Pitch.

    In teoria è molto difficile utilizzare un sassofono tagliato così alto con altri strumenti moderni. Sarebbe necessario che tutti possedessero strumenti High Pitch.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11

    Re: Conn New Invention

    Perche high pitch a 435 Hz e Low a 440?
    Non sarebbe logico il contrario?
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Conn New Invention

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Perche high pitch a 435 Hz e Low a 440?
    Non sarebbe logico il contrario?
    Tono Alto a 435Hz perchè all'epoca gli strumenti a fiato venivano costruiti con queste caratteristiche, non so il perchè, visto che come hanno giÃ* detto, in un contesto di ensemble l'intonazione veniva sfalsata; quindi, proprio per questo motivo, sono stati costruiti strumenti Low Pitch (440/442Hz) che alla fine sarebbe il La centrale del Pianoforte. ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Conn New Invention

    Visto che è sorto il "problema", vi segnalo questo interessante articolo: High Pitch VS Low Pitch

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14

    Re: Conn New Invention

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    Perche high pitch a 435 Hz e Low a 440?
    Non sarebbe logico il contrario?
    Tono Alto a 435Hz perchè all'epoca gli strumenti a fiato venivano costruiti con queste caratteristiche, non so il perchè, visto che come hanno giÃ* detto, in un contesto di ensemble l'intonazione veniva sfalsata; quindi, proprio per questo motivo, sono stati costruiti strumenti Low Pitch (440/442Hz) che alla fine sarebbe il La centrale del Pianoforte. ;)
    Cmq High Pitch in hertz si traduce LA=457 (circa). 435 è un pitch più basso del consueto.
    Questo tipo di intonazione era molto diffuso prima che si unificasse il diapason soprattutto in area francofona: quasi tutti i sax francesi costruiti prima del 15-18 sono High Pitch. Di conseguenza anche in quebec (Canada) si utilizzava un diapason molto più alto. Per questo motivo molti sax americani venivano prodotti con un diapason più alto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #15
    Visitatore

    Re: Conn New Invention

    Aggiungo che metto in vendita questo sax.Per chi fosse interessato trova l'annuncio nella sezione "mercatino" di questo sito.Ciao.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. I Sax Dei Mothers Of Invention fino al 69
    Di AvantgardeMusique nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 26th March 2014, 20:59
  2. Conn New Invention del 1909
    Di almartino nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th September 2013, 14:50
  3. Conn 30M vs conn portrait
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th May 2013, 21:23
  4. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  5. Conn New Invention
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30th November 2008, 13:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •