Pur non essendomi mai occupato di musica classica, ho sentito varie volte racconti di sassofonisti classici piuttosto felici (del loro mitico Selmer S80 C*) ritrovarsi in difficolta con il Selmer Concept.

Da ascoltatore esterno, non ho potuto fare a meno di notare che il problema non era tanto di ance o dell'imboccatura (che tutto sommato è strana ma generalmente fatta discretamente bene): con il Concept il problema principale* è l'aspettativa sul suono che si ottiene.
Lui fa quello che promette, ma spesso chi l'ha comprato (e non si è trovato bene), aveva frainteso le differenza "pratiche" rispetto ai Selmer S80 C* (pre Concept).

Gli S80 "post Concept" sono stati "depotenziati", in qualche modo.

Il Concept (non solo "concettualmente") è pensato per darti un suono "puro" e "stretto".
Hai meno presenza sui medi, ma la forma molto "sottile" del becco (la parte che metti in bocca del bocchino) compensa in qualche modo quello che perdi a causa del "progetto".

Ora, rispetto ai Selmer "pre Concept" (https://www.saxforum.it/forum/showthread.php/26203) i binari e il ciglio sono molto molto spessi e questo rallenta un po' il suono e uniforma un po' attacchi... a scapito dell'efficienza complessiva dell'imboccatura.
Il Concept inoltre (diversamente da Vandoren AL3 o AP3, per citare due imboccature "simili") non è pensato per essere usato con ance molto dure ed è abbastanza "basso di pitch": vale a dire che devi inserirlo completamente, fino a mandarlo in battuta (contro la punta del chiver)... questo genera una grande resistenza e a livello di imboccatura necessità di molto molto supporto.


Visto il periodo (cambio di stagione tra inverno e primavera...) ti suggerisco intanto di verificare la planarità della tavola dell'ancia.
Su imboccature così chiuse, le ance devono essere veramente perfette... altrimenti va ad aggiungere "inefficienza" a un'imboccatura che già necessità un approccio molto fisico.

La questione "filed" vs. "unfiled" non ha molto significato.
Il fatto che un'ancia abbia un parte "decorticata" alla fine del vamp (parte vibrante) e il dorso comunque non ti da indicazioni sul funzionamento.



Supponi di avere due identiche (marca, modello e rigidità) e supponi di "rimuovere" parte della corteccia appena alla fine del vamp.
Escludendo quello che succede a livello estetico, cosa cambia?
Cambia che nell'ancia "filed", dove è "filed", la sezione (verticale) viene ridotta e di conseguenze in quella zona l'ancia è meno rigida. Fine.

Ma se confronti una "Rico by D'Addario" #3 (unfiled) con una Vandoren V12 #3 (filed) riscontri che la V12 rimane notevolmente più rigida, sia complessivamente che nella zona dove è filed, perché in quella zona la Vandoren è comunque più spessa, a prescindere dal taglio.


*: non vuole dire che sia il problema che riscontri tu...