Anche potendoli provare... rimane il problema è che se provi un microfono nel "box insonorizzato" (di un negozio ben organizzato) comunque ti suonerebbe piuttosto differente da come ti suonerebbe a casa.
Sicuramente, passare a microfoni che costano 5/8 volte tanto ti porta a un differenza non trascurabile.
... ma non dipende solo dal microfono purtroppo.
La maggior parte del lavoro la fai tu come "suonatore" sullo strumento.
Tutti i microfoni assorbono tutto, ma tieni presente che il punto di ascolto del microfono non corrisponde mai all'ascolto dal punto di vista del suonatore.
È proprio una questione fisica. Se poi hai un ambiente (dove registri) molto piccolo e molto asciutto (riflessioni ridotte al minimo) questa differenza viene amplificata.
... in definitiva: il microfono fa quello deve fare, ma non dipende solo da lui.
Non sarà un microfono da 500/1000€ che ti risolve tutti i problemi se ci sono delle criticità che non dipendono dal microfono (ambiente, tecnica microfonica, performance musicale, problemi sulla catena audio).
Siccome per "armonici sassofonistici" esistono molte definizioni, specifica nel dettaglio cosa intendi con quel termine
Altrimenti automaticamente si va verso la definizione fisica del termine: https://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_naturali
Ma generalmente quanto il termine "armonici" si incontra con il sassofono... vengono fuori (purtroppo) definizioni "non fisiche" varie ed eventuali.![]()