Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Neumann TLM 102 MT va bene per registrare sax ?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Sei stato molto esaustivo,il problema é che questo genere di microfoni non penso che me li facciano provare prima dell'acquisto...
    Anche potendoli provare... rimane il problema è che se provi un microfono nel "box insonorizzato" (di un negozio ben organizzato) comunque ti suonerebbe piuttosto differente da come ti suonerebbe a casa.


    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Premetto che mi serve per l'home studio.

    Fino adesso avevo avuto un budget molto limitato ad un Behringer B1.

    Ora vorrei qualcosa decisamente più professionale, dal suono caldo e corposo, o comunque, registrare il suono che emette il mio sax e che sento pure io.

    Nello specifico: il sax produce un suono, io lo recepiscono, ma il microfono..... non assorbe tutti gli armonici e frequenze di suono reale.

    Ora mi chiedo se é un problema del tipo di microfono?
    Sicuramente, passare a microfoni che costano 5/8 volte tanto ti porta a un differenza non trascurabile.

    ... ma non dipende solo dal microfono purtroppo.

    La maggior parte del lavoro la fai tu come "suonatore" sullo strumento.

    Tutti i microfoni assorbono tutto, ma tieni presente che il punto di ascolto del microfono non corrisponde mai all'ascolto dal punto di vista del suonatore.
    È proprio una questione fisica. Se poi hai un ambiente (dove registri) molto piccolo e molto asciutto (riflessioni ridotte al minimo) questa differenza viene amplificata.

    ... in definitiva: il microfono fa quello deve fare, ma non dipende solo da lui.
    Non sarà un microfono da 500/1000€ che ti risolve tutti i problemi se ci sono delle criticità che non dipendono dal microfono (ambiente, tecnica microfonica, performance musicale, problemi sulla catena audio).



    Siccome per "armonici sassofonistici" esistono molte definizioni, specifica nel dettaglio cosa intendi con quel termine
    Altrimenti automaticamente si va verso la definizione fisica del termine: https://it.wikipedia.org/wiki/Armonici_naturali


    Ma generalmente quanto il termine "armonici" si incontra con il sassofono... vengono fuori (purtroppo) definizioni "non fisiche" varie ed eventuali.

  2. #2
    Grazie Tzadik, certe cose che mi hai riferito non le sapevo!
    Premetto che ho sempre registrato in ambiente di 6metri quadrati tutto insonorizzato con pannelli fonoassorbenti. Ed a volte pure dentro la cabina rec.

    E solo dopo nel mixaggio

    Aggiungevo delay, reverb, effetti ecc....

    Forse sbaglio?

    Magari su 40 pannelli fonoassorbenti.... ne lascio solo la metà?

    Grazie mille ciao buona musica Luca80

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •