Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 218

Discussione: selmeruccio.....

  1. #166
    Visitatore

    Re: selmeruccio.....

    Stoooooooooooopppppp!!!! mi sa che con tutti questi post dovremmo mettere un freno al topic!! (scherzo naturalmente!!) e che è tutti preoccupati per Ale21!!!

    Innanzitutto esordisco con il manifestare il mio "dolore" ed il mio disappunto per quanto accaduto ad Ale21, spero comunque di diordinare le idee a tutti voi con il mio intervento senza tantomento arrogarmi nessun diritto di conoscenza assoluta in materia ma solo portando la mia esperienza in un settore, quello commerciale, dove vigono leggi alle volte "truffaldine" e non scritte sicuramente da estirpare (questa volta però non è la solita storia all'italiana ricordo che Selmer è francese quindi almeno in questo noi non c'entriamo niente!!!)

    Mi sono preso la briga (perdonatemi) di leggere tutti i post dall'inizio di questa singolare storia fino all'ultimo post, per avere un'idea più globale ed imparziale possibile di quello che è accaduto, spero di aiutare con il mio intervento soprattutto ale21 che è colui che ha avuto il danno più grande.

    Veniamo a noi allora: collaboro con uno dei centri fiati più grandi d'italia (vi garantisco che ce ne sono pochi di così competenti e completi in tutta italia) che si trova in profincia di Bari (non facciamo nomi così evitiamo la pubblicitÃ* gratuita!!) da parecchi anni in qualitÃ* di quality tester dei prodotti. Di questi casi ne abbiamo trattati a bizzeffe da parte di Selmer (purtroppo!!!) non immaginate neanche che cosa arrivava in negozio negli ultimi anni (circa due anni e mezzo).

    La Selmer per ridurre i costi di produzione ha mandato ai venditori strumenti "insuonabili" tamponati con i piedi perchè assemblati da personale non qualificato con appena un mezzo corso di formazione assunto con contratto co-co-co (dè); ed ecco i polletti che escono fuori!!! :muro(((( :saputello . Fortunatamente negli ultimi tre-quattro mesi le cose sono cambiate, alla selmer hanno riassunto finalmente personale qualificato che avevano letteralmente "cacciato" e pian pianino le cose stanno tornando alla normalitÃ*.
    Ma purtroppo il danno in questi anni è stato cagionato e quindi ci vorrÃ* del tempo per cui i clienti riacquistino fiducia nel marchio.

    Cosa è successo ad Ale?? perchè la laccatura è saltata via?? Chiariamo: da quanto visto in foto non è saltata la laccatura la lo trato protettivo (è una specie di pellicola diciamo) che ci viene messa sopra a protezione della laccatura. I puntini che si vedevano in foto non sono altro che piccole bolle d'aria che scoppiando fanno venir via la pellicola smaltata trasparente e fanno sembrare scrostato lo stumento (come nella prima foto vicino all'alloggiamento per il chiver). Ma allora è presto detto il lavoro è una cavolata basta rifare una velata di questa pellicola!! heeee facile a dirsi ma un ò meno a farsi. per fare ciò bisogna smontare tutto il sax, togliere tutta la velata precedente (bene altrimenti la nuova non attacca o attacca male) e poi dare la nuova mano di trasparente. tutto ciò non dovrebbe cambiare le qualitÃ* timbriche del sax....se l'operazione venisse fatto in ditta!!!!

    Sicuramente il tuo negoziontello di fiducia (bha!!) non ha sicuramente contattato Selmer (mi dispiace ma t'Ã* detto una puttanata!!!) semplicemente perchè..non può!!! noi in italia dipendiamo esclusivamente dalla signora S...a (he la privacy) (manager di Mogar S.p.a.) la quale se ritiene (vabbè i suoi tecnici non lei è chiaro no!!) che il difetto di costruzione sia tale da rivalesri su Selmer solo allora torna in ditta. (ma sai quanto costerebbe a Selmer se tutti i clienti nel mondo mandassero i loro strumenti in garanzia alla casa madre!!!! dovrebbero avere delle linee di produzione e delle linee di manutenzione!!! Aioooo troppi costi ma che scherziamo!!???).

    Morale della favola mi sa che a Milano vedranno cosa fare del tuo strumento forse te lo riparano li se viene da schifo faranno di tutto per cambiartelo altrimenti sulla laccatura hai la garanzia di un'anno Mogar chiama tu stesso a Milano cerca il numero del servizio clienti su internet e raccontagli tutta la storia non fidartiiiiiiiiiii dei venditori brutta razza!!!, (sempre se il tuo negoziante non ti ha preso per il culo e te lo fa riparare in sicilia, a questo proposito stagli addosso e non fidarti, fatti dare la fotocopia della bolla di spedizione che ha fatto per milano o per la Francia (phahahahhaha ma non ci credo manco ce me la posti!!!))

    Cosa bisogna fare per proteggersi da queste vere e proprie truffe allora?? sicuramente come qualcuno ha presagito una ditta mica può richiamare un numero di pezzi così altro (circa 100.000) per rifare il collaudo generale!!!! immaginate le perdite sarebbe fallimento assicurato per Selmerina nostra!!!

    Indubbiamnte chi non sa tutto questo "il cliente ultimo" (ale), deve cercare di rivolgersi e fidarsi non dei piccoli negozianti dove il titolare non sa manco come si tiene in mano un sax (e quindi non può consigliarti ne quale prendere, tipo ne te ne fa provare solo uno non tre, 4, 5 allre volte qunado disponibili) ma di grandi centro fiati. In Sicilia, terra di grande cultura musicale contrariamente a quanto detto nei primi post dove i siciliani e la sicilia sono stati indegnamente offesi :doh!: ce ne sono e di preparatissimi, ci sono anche degli ottimi riparatori ma sono sempre abbastanza cari.

    Consiglio per tutti quindi non fidatevi quando vi dicono che lo strumento viene rimandato in ditta!!! A parte qualche ditta italiana "seria" (vedi Rampone e Cazzani o ei fu Ida Maria Grassi (quella vera non quella odierna made in china!!!)) il resto non ritira dai privati per le riparazioni e se lo fa si fa pagare moooolto caro il servizio!!!

    Aprite gli Occhi!! Il nemico ci ascolta!!!
    Ciaoooooooo

  2. #167

    Re: selmeruccio.....

    c'è da dire che salsax quando comprò il suo Selmer lo acquistò in una ditta che non era la Mogar quindi alla fine glielo cambiarono apposta..... :saputello il mio problema è che il sax viene dalla mogar quindi secodo me faranno di tutto per non sostituirmi il sax.....
    @Cicop77@ ti ringrazio per tutto ciò che hai detto..... ho sentito parlare di quella signora della mogar (me ne ha parlato salsax) però nel mio caso non so se sia stata contatta perchè se ne è occupato il negoziante visto l'amicizia che c'era fra noi..... adesso che mi stai aprendo gli occhi inviterò mio padre ad informarsi meglio su ciò che ha fatto il negoziante per vedere così dove è stato mandato il sax... se non sbaglio mio padre mi disse che il negoziante avrebbe mandato il sax a Trento e se li non lo potevano sistemare lo avrebbero mandato in Francia........ allora sicuramente il sax sarÃ* a Trento e naturalmente non andrÃ* in Francia e me lo scasseranno ulteriormente...... e dopo ciò cosa posso fare io?? cioè se mi mandano il sax e dopo 2 settimane si slacca nuovamente cosa devo fare????


    :cry: :cry: :muro((((

  3. #168

    Re: selmeruccio.....

    secondo me ale non dovevi accettare l'ipotesi della rilaccatura.dovevi chiederne uno nuovo senza se e senza ma.
    ti auguro davvero che questa storia finisca nel migliore dei modi.
    MAI e poi MAI un selmer nuovo!

  4. #169
    Visitatore

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da cicop77
    ......
    Veniamo a noi allora: collaboro con uno dei centri fiati più grandi d'italia (vi garantisco che ce ne sono pochi di così competenti e completi in tutta italia) che si trova in profincia di Bari (non facciamo nomi così evitiamo la pubblicitÃ* gratuita!!) da parecchi anni in qualitÃ* di quality tester dei prodotti. Di questi casi ne abbiamo trattati a bizzeffe da parte di Selmer (purtroppo!!!) non immaginate neanche che cosa arrivava in negozio negli ultimi anni (circa due anni e mezzo).

    La Selmer per ridurre i costi di produzione ha mandato ai venditori strumenti "insuonabili" tamponati con i piedi perchè assemblati da personale non qualificato con appena un mezzo corso di formazione assunto con contratto co-co-co (dè); ed ecco i polletti che escono fuori!!! :muro(((( :saputello . Fortunatamente negli ultimi tre-quattro mesi le cose sono cambiate, alla selmer hanno riassunto finalmente personale qualificato che avevano letteralmente "cacciato" e pian pianino le cose stanno tornando alla normalitÃ*.
    Ma purtroppo il danno in questi anni è stato cagionato e quindi ci vorrÃ* del tempo per cui i clienti riacquistino fiducia nel marchio.
    .......
    Molto interessante questa parte del tuo intervento, Cicop. Subodoravo che sotto potesse esserci qualcosa del genere, e non c'è motivo di dubitare della tua opinione, visto che sei un "addetto ai lavori".

    Devo presumere che tra i responsabili Selmer di produzione ci sia qualche cretino o qualche sado-masochista: ma come!... per ridurre i costi di produzione si mettono a "cacciare" il personale qualificato, sostituendolo con manovalanza generica? E poi: possibile che non riescano a "starci dentro" nei costi con i prezzi ai quali vengono fuori sul mercato?

    Ma se pure così fosse fate qualcos'altro... direi... chessò... razionalizzate l'apparato commerciale cacciando o sostituendo distributori e commercianti troppo "ingordi"... risparmiate sulla pubblicitÃ*... sulle spese di riscaldamento... sulla mensa aziendale... su tutto ma non su quelli che fanno materialmente gli strumenti, eccheccavolo! Oppure mettete su uno stabilimento a Taiwan: da quelle parti, se vogliono, i sassofoni li sanno fare sul serio, ormai.

    Invece hanno fatto la cosa più idiota, a quanto pare. Presumibilmente, solo per mantenere il "made in France effettivo", hanno abbassato il livello qualitativo... mah... misteri della mente umana...

    Poveraccio, il vecchio Adolfo (Sax): le sue stanche ossa saranno tutte accartocciate. Come fa a riposare in pace, quel disgraziato?... Lo so... l'ho giÃ* detto... scusate...

  5. #170
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da cicop77
    La Selmer per ridurre i costi di produzione ha mandato ai venditori strumenti "insuonabili" tamponati con i piedi perchè assemblati da personale non qualificato con appena un mezzo corso di formazione assunto con contratto co-co-co (dè); ed ecco i polletti che escono fuori!!!
    Purtroppo questi fenomeni sono molto comuni a parecchie Aziende e questo problema è ancor più amplificato dal fatto che prima di avventurarsi in taglioni di questo genere non valutano le conseguenze future ma si accontentano dei soldi risparmiati nel presente.
    Questa filosofia è uno dei grandi mali della nostra economia e quella mondiale, stipendi ridotti, qualitÃ* inferiore, incremento della produzione e maggior guadagni ..... a discapito del prodotto stesso :mha...:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #171
    Visitatore

    Re: selmeruccio.....

    Voglio rispondere ad Emilio punto per punto perchè mi sembra una persona molto preparata così da far capite a tutti un pò meglio come funziona.

    Devo presumere che tra i responsabili Selmer di produzione ci sia qualche cretino o qualche sado-masochista: ma come!... per ridurre i costi di produzione si mettono a "cacciare" il personale qualificato, sostituendolo con manovalanza generica? E poi: possibile che non riescano a "starci dentro" nei costi con i prezzi ai quali vengono fuori sul mercato?
    in realtÃ* hanno capito l'errore e da poco tempo sono stati quasi tutti reintegrati con contratto a tempo indeterminato parecchie eccellenze tra gli artigiani e le cose come ho detto giÃ* sono quasi tornate a posto, diciamo che è stato un modo per non fallire troppo in fretta, almeno così ci impiegheranno un pò più di tempo!!! I prezzi dei Selmer sono la risultante di tanti di quei giri commerciali che neanche sto qui ad elencare per quanto sono arzigogolati, ti dico solo che a prodotto finito costerebbe sui 2000€ (un alto serie II) il resto sono il sovrapprezzo dovuto all'importatore, alle tasse ecc... come per la benziana!!! uguale discorso :muro((((

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Oppure mettete su uno stabilimento a Taiwan: da quelle parti, se vogliono, i sassofoni li sanno fare sul serio, ormai.
    Perchè dove credi che facciano fare i fusti!!!! in francia ormai li assemblano solamente!!!!

    E quante altre malefatte e misteri nascone il lato commerciale non solo di Selmer che tutto sommato è una ditta "seria" pensate le altre!!!! hihiihihi

  7. #172

    Re: selmeruccio.....

    questa è una vicenda abbastanza triste....è quasi inconcepibile che una casa tanto importante come la Selmer abbia fatto una cosa simile...anche perchè col nome che ha la gente acquista i suoi sax ad occhi chiusi....per fortuna che si sono ravveduti...purtroppo chi ne piange son i consumatori come sempre..... :ehno:
    comunque speriamo che questa triste storia si risolva per il meglio.. ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  8. #173

    Re: selmeruccio.....

    Secondo me nn devi preoccuparti assolutamente perchè anche io quando comprai il mio tenore ed ancora prima il contralto, avevano lo stesso problema: a tutti e due tardava l'apertura del sol# perchè si appiccicava il tampone; per l'altro problema io l'ho avuto con le note che facevo con il portavoce anke questo si è risolto dopo un pò di tempo...secondo me come ho giÃ* detto non ti preoccupare anzi deve essere contento perchè ti fa capire ke è uno strumento nuovo ed integro...quello che ho detto è vero? vorrei sapere dagli altri forumisti la loro opinione sulla mia ipotesi...grazieee :ghigno:
    Alto - Selmer Serie II Jubilee
    Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
    Tenore - Yamaha YTS-475
    Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3

  9. #174

    Re: selmeruccio.....

    scusa per la correzione, ma non lo chiamerei giocattolo :: io direi più gioiellino!!! :ghigno: :lol:
    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    comlimentoni Ale21.... ;) gran bel giocattolo.... :ghigno:
    Alto - Selmer Serie II Jubilee
    Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
    Tenore - Yamaha YTS-475
    Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3

  10. #175
    Visitatore

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da cicop77
    Perchè dove credi che facciano fare i fusti!!!! in francia ormai li assemblano solamente!!!!

    E quante altre malefatte e misteri nascone il lato commerciale non solo di Selmer che tutto sommato è una ditta "seria" pensate le altre!!!! hihiihihi
    Ohibò, Cicop. Quindi la Selmer è giÃ* "sbarcata" a Taiwan e ciò nonostante hanno tentato ulteriormente di "raschiare il fondo del barile" dei costi di produzione. Per la miseria, Cicop! Mi dispiace sul serio (non sto scherzando)... soprattutto perchè i predecessori di questi disgraziati hanno insegnato a tutto il mondo come si fabbricano i sassofoni...

  11. #176

    Re: selmeruccio.....

    ho letto con grande interesse questo topic, e mi dispiace molto x Ale... a parte che il suo sax vale molti soldi, ma anche se fosse stato una cinesata, tutta questa faccenda non è segno di professionalitÃ* da parte del rivenditore, che andrebbe tartassato di (giuste) richieste di sostituzione . Secondo me non conviene troppo rilaccarlo e "smanettarlo"... giÃ* era problematico prima, non vorrei ti ritornasse fuori lucido ma in sostanza poco valido...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  12. #177
    Visitatore

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    ho letto con grande interesse questo topic, e mi dispiace molto x Ale... a parte che il suo sax vale molti soldi, ma anche se fosse stato una cinesata, tutta questa faccenda non è segno di professionalitÃ* da parte del rivenditore, che andrebbe tartassato di (giuste) richieste di sostituzione . Secondo me non conviene troppo rilaccarlo e "smanettarlo"... giÃ* era problematico prima, non vorrei ti ritornasse fuori lucido ma in sostanza poco valido...
    Mah... Aktis... dopo quanto è emerso in questo topic, e soprattutto dopo le notevoli informazioni fornite da Cicop, direi che comunque la si voglia rigirare la "fregatura" parte da Selmer che, per motivi di "pagnotta", ha fatto la cosa più cretina che un qualsiasi produttore possa fare: risparmiare ignobilmente sulla qualitÃ* del prodotto per un lungo periodo di tempo.

    Stando così le cose, anche se al ragazzo sostituissero lo strumento, potrebbe incappare ciò nonostante in un altro "bidone"...

    Viceversa, se è vero che il suddetto oggetto è stato mandato a Trento, può darsi che lÃ* gli risolvano il problema. Se non ricordo male da quelle parti c'è una buona attivitÃ* relativa ai sassofoni, testimoniata dal Pisoni che produce tamponi e ricambi per "legni" a livello internazionale, oltre a commercializzare il marchio Lucien "Italy/Taiwan".

    Se il ragazzo non vuole rischiare nuovi travasi di bile, quando gli ritorna lo strumento lo mette in vendita e ne acquista un altro, ovviamente di altra marca. Teniamo presente che Selmer, per molti, è ancora quello che "di più non si può"... Naturalmente in tal modo si rischia di "inguaiare" un altro poveraccio. Per evitare questo, io la trattativa la condurrei più o meno così: "Caro amico, questo sax è stato acquistato a tot euro. La mia richiesta è di tot meno una porzione, perchè l'ho fatto riparare in garanzia. Ora è a posto e la garanzia c'è ancora quasi tutta. Lo vuoi?"

    Un'ultima notazione: in my humble opinion, visto come stanno le cose, mi pare sconsigliabile acquistare strumenti "ibridi", e cioè fabbricati in una parte del mondo ed assemblati in un'altra. In poche parole: se Taiwan/Cina dev'essere, che sia un "Taiwan/Cina fatto e finito", perbacco!...

  13. #178

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Un'ultima notazione: in my humble opinion, visto come stanno le cose, mi pare sconsigliabile acquistare strumenti "ibridi", e cioè fabbricati in una parte del mondo ed assemblati in un'altra. In poche parole: se Taiwan/Cina dev'essere, che sia un "Taiwan/Cina fatto e finito", perbacco!...
    Ci avrei scommesso sulla conclusione :lol:
    Detto questo..il discorso secondo me è un pò più complesso di quello che appare.
    La premessa, ovvero che Ale ha preso uno strumento sfortunato, è vera. MetÃ* delle affermazioni successive discendono dal fatto che lo strumento fosse un Selmer. Innanzitutto, produrre in Taiwan non vuol dire produrre male ma solo abbassare i costi di produzione : è ovvio che se i fusti sono fatti in Taiwan secondo le direttive della Selmer (quindi con precise regole in merito ai materiali, allo spessore, alla forma, ...) e dietro supervisione di personale Selmer alla fine il risultato sarÃ* lo stesso che se si fossero fatti in Francia : è un normalissimo effetto della globalizzazione. Diverso il discorso per strumenti made in Taiwan e progettati (se di progettazione si può parlare) in Taiwan.
    Detto questo, aggiungo che i Selmer non si comprano a scatola chiusa (come ha scritto qualcuno) perchè basta una vite messa male per farli suonare come tappi (come in tutti gli strumenti). E' anche vero che quando i volumi di produzione sono imponenti come quelli della Selmer, gli esemplari nati male aumentano proporzionalmente al numero di strumenti fabbricati (se alla Rampone al massimo sarÃ* 1 su 100, alla Selmer saranno magari 100 su 10000).
    Aggiungo anche che secondo me lo strumento che ha comprato Ale è un ex demo rilaccato in casa e rivenduto come nuovo..ho comunque scritto alla Selmer in merito alla politica di sostituzione degli strumenti, se mi rispondono vi faccio sapere.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #179
    Visitatore

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    ho letto con grande interesse questo topic, e mi dispiace molto x Ale... a parte che il suo sax vale molti soldi, ma anche se fosse stato una cinesata, tutta questa faccenda non è segno di professionalitÃ* da parte del rivenditore, che andrebbe tartassato di (giuste) richieste di sostituzione . Secondo me non conviene troppo rilaccarlo e "smanettarlo"... giÃ* era problematico prima, non vorrei ti ritornasse fuori lucido ma in sostanza poco valido...
    Mah... Aktis... dopo quanto è emerso in questo topic, e soprattutto dopo le notevoli informazioni fornite da Cicop, direi che comunque la si voglia rigirare la "fregatura" parte da Selmer che, per motivi di "pagnotta", ha fatto la cosa più cretina che un qualsiasi produttore possa fare: risparmiare ignobilmente sulla qualitÃ* del prodotto per un lungo periodo di tempo.

    Stando così le cose, anche se al ragazzo sostituissero lo strumento, potrebbe incappare ciò nonostante in un altro "bidone"...

    Viceversa, se è vero che il suddetto oggetto è stato mandato a Trento, può darsi che lÃ* gli risolvano il problema. Se non ricordo male da quelle parti c'è una buona attivitÃ* relativa ai sassofoni, testimoniata dal Pisoni che produce tamponi e ricambi per "legni" a livello internazionale, oltre a commercializzare il marchio Lucien "Italy/Taiwan".

    Se il ragazzo non vuole rischiare nuovi travasi di bile, quando gli ritorna lo strumento lo mette in vendita e ne acquista un altro, ovviamente di altra marca. Teniamo presente che Selmer, per molti, è ancora quello che "di più non si può"... Naturalmente in tal modo si rischia di "inguaiare" un altro poveraccio. Per evitare questo, io la trattativa la condurrei più o meno così: "Caro amico, questo sax è stato acquistato a tot euro. La mia richiesta è di tot meno una porzione, perchè l'ho fatto riparare in garanzia. Ora è a posto e la garanzia c'è ancora quasi tutta. Lo vuoi?"

    Un'ultima notazione: in my humble opinion, visto come stanno le cose, mi pare sconsigliabile acquistare strumenti "ibridi", e cioè fabbricati in una parte del mondo ed assemblati in un'altra. In poche parole: se Taiwan/Cina dev'essere, che sia un "Taiwan/Cina fatto e finito", perbacco!...

    Magari li sapessero rifinire in cina o a Taiwan!!! il problema è quello che la differenza tra un buon cinese che suonicchia tipo Mauriat, o un Grassi, o un'altra qualsivoglia marca made in cina e rifinita in europa ed un Cinese "puro" è che il secondo anche costruito con una buona lastra non sarÃ* rifinito a dovere perchè li nei paesi dell'est non ci sono delle buone maestranze liutaie, idealmente il sax è come il violino, sbagli uno spessore o un feltrino e non suona a dovere!!! questo è il punto!!!

  15. #180

    Re: selmeruccio.....

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    ho comunque scritto alla Selmer in merito alla politica di sostituzione degli strumenti, se mi rispondono vi faccio sapere.
    La risposta :
    Dear Cristian,

    If the lacquer of this instrument is defect, we have a 2 years warranty for this kind of problem.
    I confirmed that we relacquered.
    There will be no refund or exhange of the instrument under warranty.

    Best Regards,
    Thierry
    Ho chiesto quando viene cambiato uno strumento, e se si può essere sicuri che la laccatura sia veramente fatta da loro.
    La risposta :

    No problem, your welcome.
    We exchange an instrument only if we consider that it is not reparable (for example, if there is a problem in metal/brass)
    Relacquered an instrument is not a problem. We often make it when customers want to make a complete overhauling with an old instrument.

    Difficult to be sure if the relacquered is made by Henri Selmer Paris.
    The best way is to contact me with the serial number and I Will check.

    Best Regards,
    Thierry
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •