accidenti leggo solo ora questo topic.... :mha...: ma che cavolo uno si compra un selmer e si riduce così in poco tempo?? no no io ne avrei chiesto uno nuovo....Ale21 avreste dovuto insistere molto di più... :muro((((
accidenti leggo solo ora questo topic.... :mha...: ma che cavolo uno si compra un selmer e si riduce così in poco tempo?? no no io ne avrei chiesto uno nuovo....Ale21 avreste dovuto insistere molto di più... :muro((((
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
speriamo che torni come prima altrimenti non so proprio come fare........ uffa però......... :cry:
comunque sta storia è troppo strana...aiò ha una laccatura quasi a posto il mio amati che ha 12 anni!!!![]()
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
infatti.. io ho paura che nonostante facciano la laccatura iol sax si possa slacare nuovamente.. .e poi cosa dovrei fare??:cry:
purtroppo non so come aiutarti...però è davvero una brutta faccenda.... :ehno: mi dispiace tanto per te.......
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Mah... un'alternativa ci sarebbe, con una storiaccia del genere da raccontare: si dovrebbe cercare di andare sui mezzi d'informazione audiovisivi (radio, tv), in uno di quei programmi appositamente previsti per gente che incappa in fregature (tipo "mi manda rai3" ecc.). La televisione è molto più rapida dei tribunali, in queste faccende. Siamo in Italia, e da queste parti più leggi si fanno, più aumentano le scappatoie per i figli di putt, a quanto pare. E' per questo che contro i figli di putt non c'è garanzia che tenga.
E' solo che se hai accettato la ri-laccatura dello strumento non puoi andare subito in tv o in radio. Devi aspettare che ti ritorni l'oggetto riparato e che vengano fuori altre "gabbole"... Sta di fatto che per quanto mi riguarda, dopo aver letto questa storiaccia, ben difficilmente in futuro acquisterò un sassofono Selmer, a meno che non sia un "vintage" anche pieno di verderame, ma a prezzo stracciato, non certo ai 5-6000 euro e passa che attualmente si pretendono per questo tipo di merce.
Le ossa di quel poveraccio di Adolfo Sax si staranno rivoltando nella tomba...
In effetti le idee della TV,delle riviste specializzate non sono niente male.....bisogna che Ale abbia ancora un pò di pazienza e vedere se gli fanno un ottimo lavoro (io ne sono convinto :D ). Io comunque andrei 'sul sicuro',ovvero lo farei slaccare ;) il mio riparatore di fiducia,parlando del più e del meno,mi ha detto che lui fa tutti i tipi di lavori sui sax ma con tutti i suoi clienti si rifiuta categoricamente di fare la rilaccatura......lui dice che lo fa per principio perchè il rischio di 'scoglionare' uno strumento è molto molto altoquella ovviamente è la sua opinione ma a me ha fatto riflettere non poco :BHO: quindi Ale fai mooooooolta attenzione,dopo aver speso tutti quei soldi meriti assolutamente uno strumento perfetto in tutto e per tutto ;)
Rispetto la tua opinione, SalVac, ma se uno ha acquistato uno strumento laccato non dovrebbe essere successivamente costretto a slaccarlo perchè la finitura di fabbrica cede anzitempo. Si tratterebbe di un ripiego, di un "escamotage", e non di una scelta dell'acquirente. Se uno ha sborsato 3000 euro per acquistare un determinato oggetto sonoro, ha il sacrosanto diritto di non trovarsi successivamente costretto a modificarlo per compensare un difetto di produzione originario. Tieni pure presente che la laccatura ha una sua precisa funzione, indipendente dall'aspetto sonoro ed estetico: serve a preservare lo strumento da una corrosione più o meno rapida e/o accelerata da condizioni di utilizzo in ambienti ostili, o per contatti con fluidi organici aggressivi (saliva, sudore, secrezioni varie). Stiamo parlando di uno strumento cosiddetto "professionale". Non è un "cinese" da 200 euro.Originariamente Scritto da SalVac85
Se invece l'acquirente ritiene che può migliorare la prestazione sonora dell'oggetto in questione facendolo slaccare esercita, in tal caso, una sua precisa volontÃ* ma se ne assume in proprio la responsabilitÃ*, anche e soprattutto nel senso che rinuncia alla garanzia del produttore e del venditore.
In poche parole: nessuno dovrebbe essere costretto a "slaccare" uno strumento unicamente perchè non gli si vuol riconoscere la garanzia sul prodotto. Ecchecapzo! A questo punto tanto vale che se lo tenga così com'è: la laccatura gli sta giÃ* "partendo" spontaneamente, senza che altri intervengano...
bravo emilio :bravo: , finalmente qualcuno che la pensa come me .
è da oltre un mese che mi ripeto : a me è successa la stessa cosa e il sax me lo hanno sostituito con uno "campana incisa " (il primo era senza incisione ) .
ad ale 21 ho mandato un mp assieme a mio padre spiegandogli cosa mi era successo e come abbiamo risolto il problema . la roba difettata in garanzia va sostituita , non ci sono mezzi termini .
se vuoi sapere come la penso , temo che il rifornitore a cui avete spedito il selmer lo farÃ* rilaccare ad un artigiano riparatore e sarÃ* proprio in quel momento che la selmer non ti riconoscerÃ* più nessuna garanzia (ti diranno "ci dispiace lo strumento è stato manomesso "in quanto per rilaccarlo ci sarÃ* bisogno di smontarlo tutto ) .
per l ennesima volta ti consiglio vivamente di non farti toccare il sax :saputello
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
:BHO: ce pure a salsax è successa la stessa cosa con un selmer simile??? ma non vi sembra un pò strano??? tutt'e due tra l'altro in Sicilia....ma non è che vi stanno girando Selmer contraffatti??? non mi stupirebbe più di tanto dato che ormai copiano tutto.... :devil:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Uhmmmm... la faccenda rimane comunque strana, Josax. Ammettiamo per un attimo che il pezzo acquistato da Ale21 sia un "pataccone". Se così è, perchè allora la Selmer "nicchia"? E' noto che i falsi distruggono sempre la buona fama del produttore "autentico". Costui, perciò, ha sempre tutto l'interesse a chiarire questo tipo di situazioni.Originariamente Scritto da Josax
In altri termini, se il sax di quel ragazzo è un falso, la Selmer gli avrebbe giÃ* dovuto dire: "Caro Ale21, purtroppo hai comprato un bidone di cui non riconosco la paternitÃ*". Se questo non è avvenuto qualcosa continua a non quadrare...
A Salsax, comunque, lo strumento è stato sostituito...
comunque sia...è chiaro che c'è per lo meno una partita di alti selmer mal riuscita....e con quello che costano sarebbe stato più giusto che l'oggetto venisse sostituito....
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Raramente i colossi industriali ammetterebbero dei "Flop" nella loro linea produttiva, a meno chè i danni non siano così evidenti e pericolosi per l'utilizzatore. Nel campo automobilistico per esempio succede spesso che alcune matricole di vetture vengano richiamate per risolvere errori di progettazzione o per la sostituzione di parti costruite con materiali non idonei ... ma il tutto viene eseguito in Garanzia e a volte anche in Extra-Garanzia, cioè anche quando decadono i termini di quest'ultima.
Ma attenzione però, c'è un fatto di rilevanza abbastanza serio da tenere presente, sempre nel contesto autovetture, qualche anno fa la Smart aveva un problema col parabrezza, cioè la resina utilizzata per tenere insieme i due vetri, in determinate condizioni climatiche tendeva a dilatarsi provocando l'esplosione del vetro.
La Mercedes accortasi del problema, si era accollata tutte le spese della sostituzione, ma qui in Italia, tanto per cambiare, i soliti furboni hanno cercato (e in molti ci sono riusciti) a tenere nascosta la cosa, così chè il povero automobilista ignaro di questo difetto, oltre allo spavento, doveva sborsare di tasca sua i soldi per la riparazione.
Questo è successo a un mio collega, quando contattò la Sede Ufficiale Mercedes Italia (quindi non un venditore qualunque), gli dissero che non potevano fare nulla e il tutto era fuori garanzia, non contento della loro risposta inviò una email direttamente alla sede di Stoccarda (perchè leggendo sui forum si accorse che non era l'unico con questo problema), immediatamente gli risposero dicendo che avrebbero contattato loro la Nostra Sede per la sostituzione in Garanzia ...... detto questo per farvi capire che i nostri enti preposti prendono i soldi dall'Azienda Madre quando i loro prodotti hanno problemi e prendono i soldi anche dagli acquirenti nascondendo i difetti di produzione :mha...:
Quindi ad Ale potrebbe essere successo qualcosa del genere ... siamo veramente sicuri che il suo Sax venga spedito direttamente alla Selmer? non può essere che il Fornitore sapendo del problema si sia attrezzato diversamente per lucrarci sopra? :ehno:
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
oddio qua siamo ad una vera e proprio truffa all'italiana...comunque sarebbe interessante sapere se ci son altre persone che si son trovate in questa situazione....il problema di Ale è che il sax è stato giÃ* mandato a rilaccare...non so ora che potrebbe fare la Selmer... :muro((((
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Ma... che altro si può aggiungere... non so se l'hai giÃ* appurato, Ale21, ma sul sito selmer.fr, tra i contatti, c'è un certo Thierry Doublon che si occupa appunto delle garanzie sugli strumenti. Questo risulta essere il suo indirizzo email:
tdoublon@selmer.fr
Se non l'hai giÃ* fatto potresti provare a contattarlo, se non altro per sentire se e cosa ti risponde. In tal modo si potrebbe riuscire a capire se i figli di putt stanno al di qua o al di lÃ* delle Alpi, o da tutte e due le parti...
Ah, dimenticavo: il sito Selmer prevede la lingua francese e inglese. Se usi quell'indirizzo di posta forse è meglio scrivere in uno di questi due linguaggi.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)