io non stavo facendo lo spiritoso: finora credo tu abbia aperto 10 topic su imboccature top di gamma che vorresti utilizzare, quando è ovvio che se non ci sono mesi o anni di allenamento costante del labbro, dell'emissione e dell'orecchio il risultato sarà sempre inferiore alle attese. Inoltre il bocchino è solo una componente del suono e neanche la più importante, perché suonatore, ancia e sassofono nel complesso incidono maggiormente. Il tuo corrispettivo in ambito fotografico sarebbe il fotoamatore che compra un costosissimo summicron 35 da 6000 euro per fotografare i gattini e i tramonti, senza capire che il problema non era l'obiettivo precedente, ma il linguaggio fotografico. Se permetti un consiglio non richiesto cerca piuttosto di provare i bocchini e acquistarli con parsimonia, dopo settimane di studio su ognuno, per capire prima per quale tipo di suono sei portato e con quale tipologia di bocchino (metallo, gomma dura, plastica, ebanite, camera stretta, larga, con deflettore, senza deflettore, suono formaggioso e pieno di armonici, suono secco e aggressivo ecc.) ti trovi meglio. Altrimenti è solo GAS.