Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Posizioni per il Sibemolle

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,626

    Posizioni per il Sibemolle

    Volevo riprendere (era stato affrontato insieme a varie posizioni alternative) il discorso delle posizioni per il Sibemolle, 4 posizioni disponibili:

    1) Ta + chiavi 1 e 2
    2) chiave 1 + Bis Key
    3) 1 + 4
    4) 1 + 5

    Come si dovrebbero utilizzare?
    Qualcuno ne vuole parlare?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    In Teoria, la giusta posizione sarebbe la Ta + 1 e 2, personalmente in alcuni passaggi (sopratutto se c'è il salto con Fa e Fa#) mi trovo molto comodo con la 1 + 4 o la 1 + 5. Seppur l'intonazione sia perfetta, cambia leggermente il suono, nei passaggi veloci però la differenza non è molta e poi solo orecchie esperte riuscirebbero a captare queste finezze (tra gli ascoltatori).
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Io utilizzo spesso la Ta con la chiave 1, oppure la 1 con la chiave anche chiamata "p"...
    il primo caso è comodo nei passaggi veloci, come scale cromatiche o brani ad elevata velocitÃ*...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  4. #4

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Io utilizzo spesso la Ta con la chiave 1, oppure la 1 con la chiave anche chiamata "p"...
    Aktis probabilmente intendevi Ta + 1 e 2.
    Io uso spesso Ta 1 + 2 e 1 + Bis Key
    1 + 4 e 1 + 5 sono comodi in alcuni passaggi veloci come per esempio arpeggi di SIb e Sib5#
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #5

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Volevo riprendere (era stato affrontato insieme a varie posizioni alternative) il discorso delle posizioni per il Sibemolle, 4 posizioni disponibili:

    1) Ta + chiavi 1 e 2
    2) chiave 1 + Bis Key
    3) 1 + 4
    4) 1 + 5

    Come si dovrebbero utilizzare?
    Qualcuno ne vuole parlare?
    la 1) è adatta a cromatismi ascendenti, passaggio sib-do 8c'è ovviamente chi preferisce la 2))
    la 2) è adatta ai cormatismi discendenti
    la 3) si usa assai raramente in quanto il 4 chiude 2 fori molto vicini ai fori di sfogo del Sib ed interferisce molto sull'intonazione di conseguenza si preferisce utilizzare la 4) che si usa principalmente per il trillo si-sib o per il passaggio fa#-sib (con o senz. portavoce)
    la 3) è spesso utilizzata come posizione per la tecnica chiamata "microtonia" ovverosia alternanza di 2 suoni molto vicini per intonazione ma di distanza inferiore al quarto di tono.

    Ovviamente come sempre non c'è una regola standard e l'importante è che i passaggi che coinvolgono il sib siano puliti e precisi (se vi piacciono sporchi sono affari vostri... sappiate che l'igiene è importante)

    Bau!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #6
    Visitatore

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Io di solito sono abituato ad usare sempre la "P".

  7. #7

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,818

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Quando ho iniziato usavo la posizione Ta+1-2, adesso adopero sempre la P+1, sembra un pò più veloce . :BHO:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  8. #8

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Dipende dalla comoditÃ* di esecuzione, non è che mi faccio molti problemi..
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  9. #9

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    IO NE SO UN'ALTRA!!! me l'ha insegnata pietro tonolo :: . non mi ricordo le numerazioni delle chiavi quindi ve la spiego da rozzo jazzista: si,fa,mi,re,re# ovviamante tutte premute insieme, il suono è più diretto e potente anche se un po' sguaiato. so anche altre posizioni per il do, il re e il re# prima ottava con caratteristiche timbriche simili (che probabilmente qualcuno conoscerÃ* giÃ*) ma non so se questo è il topic giusto...
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  10. #10

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    il suono è più diretto e potente anche se un po' sguaiato.
    Dal mio punto di vista è un bel difetto, abbastanza per non usarla mai ;)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    IO NE SO UN'ALTRA!!! me l'ha insegnata pietro tonolo :: . non mi ricordo le numerazioni delle chiavi quindi ve la spiego da rozzo jazzista: si,fa,mi,re,re# ovviamante tutte premute insieme, il suono è più diretto e potente anche se un po' sguaiato. so anche altre posizioni per il do, il re e il re# prima ottava con caratteristiche timbriche simili (che probabilmente qualcuno conoscerÃ* giÃ*) ma non so se questo è il topic giusto...
    La uso moltissimo col basso: tuttavia classificherei tale diteggiatura non come posizione alternativa ma come "cambio di timbro" ovverosia diteggiature che pur non alterando l'altezza del suono alterano molto il timbro rendendolo più aperto o più chiuso, più nasale o ovattato. In tal senso ne esistono una miriade per quasi tutti i suoni del sax

    Cmq è una posizione utile e da un suono molto interessante
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Posizioni per il Sibemolle

    quando uno ha ragione ha ragione... e David Brutti ha sempre ragione! :D
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Posizioni alternative
    Di manuelpg nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th January 2013, 10:42
  2. Posizioni per il Fa diesis
    Di Sandr1 nel forum Generale
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 14:26
  3. Posizioni alternative del Sib e del Re.
    Di Saxsoprano99 nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 13:21
  4. Posizioni F# sovracuto
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10th April 2011, 15:44
  5. Posizioni per Eb sovracuto
    Di MyLadySax nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th March 2010, 12:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •