Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Nuovo sax tenore, spesa massima 3.000 euro...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Se ti ha colpito la spontaneità del Mark VI dell'amico probabilmente hai raggiunto una tua idea del suono ed è abbastanza netta. Il calore e la presenza di un buon Mark VI li ho ritrovati sempre nei sax Selmer e nel mio caso sia nei Mark VII che nel serie I S.A. Un buon Mark VII regolato bene potrebbe catturarti proprio perchè il suono Selmer è più facile ritrovarlo negli strumenti Selmer e non in altri strumenti. Mi soffermo sul Mark VII perchè accadde a me quando per lo stesso tuo motivo tolsi il mio tenore Selmer serie II avuto per circa un decennio per prendere un grande sax che ho ancora oggi, un meraviglioso Selmer Mark VII completamente slaccato per l'uso poi riargentato a spessore ma già da qualche tempo. Tutti i miei amici musicisti (non solo sassofonisti) mi hanno sempre confermato il particolare suono caldo e presente dello strumento, non è una mia impressione, il mio sax è conosciuto nel panorama musicale che mi circonda per il suono grandioso che possiede; prima di acquistarlo ne provai tanti ma quasi tutti Selmer perchè capii che dovevo scovarlo tra i Selmer e non tra altri sax... infine raggiunsi ed aggiunsi allo strumento un setup ben preciso, un becco trovato nel corso del tempo ma anche una regolazione delle chiavi leggermente più aperta rispetto alla normalità (più presenza e volume) e cuscinetti con risuonatori metallici, scelta ricercata e applicata insieme alla preziosissima partecipazione e collaborazione di un bravo riparatore italiano conosciuto ed apprezzato da noi tutti, voglio dire anche, tutti i fattori incidono e sono preziosi insieme alla propria capacità di trovare tutte le strategie per raggiungere la massima soddisfazione. Oggi non riuscirei a separarmi dal mio Mark VII tenore, come succede alla maggior parte dei sassofonisti per il proprio sax, ha il migliore suono di qualunque altro strumento e non riuscirei mai a venderlo. Selmer Mark VI? per trovarne uno che suoni bene bisogna sudare 7 camicie e nel contempo essere davvero molto fortunati oltre ad essere disposti a sborsare una cifra di gran lunga superiore a 3000 euro. Avrei potuto tentare di far sistemare un sax Mark VI dal suono tappato ma ho preferito realizzare dandolo ad uno che non riusciva a vedere nient'altro che Mark VI, per lui suonava benissimo e quella incisione VI sullo strumento era per lui il massimo. Chi ha un buon Mark VI lo venderà per parecchie migliaia di euro. Devo riconoscere che si avvicinò alla mia idea del suono anche un particolare esemplare Selmer SA serie I molto vissuto anch'esso interamente slaccato dall'uso intenso, ma fui talmente folgorato dal Mark VII che ho ancora oggi da acquistarlo senza esitare, anche se avessi provato sax interamente in oro da qel momento qualunque strumento avrebbe avuto qualcosa che mi turbava. Capita questo in generale quando si viene colpiti da qualcosa, una moto, una macchina e quant'altro. Con 3000 euro non avere fretta, potresti trovare un buon Selmer, devi avere solo pazienza, ma togliti dalla testa un Mark VI che suoni come quello dell'amico perchè è troppo difficile...quel calore e spontaneità di cui parli è molto ricercato e non basterebbe il tuo bdget (non vorresti neanche pretenderlo).Vi sono tanti ottimi sax come i Yanagisawa ma se parliamo di quel suono Selmer che ha segnato un solco indelebile nella storia dell'umanità è più veloce e naturale ritrovarlo nel mondo Selmer e tornando al Mark VII sia il peso che l'ergonomia non mi hanno mai causato problemi, riconosco che il mignolare sinistro è un po scomodo per chi ha mani piccole. Il vecchio amore non si scorda mai, se sei cresciuto con Selmer non potrai separartene facilmente specialmente se entrerai nel mondo del tenore...

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Mikess Visualizza Messaggio
    Se ti ha colpito la spontaneità del Mark VI dell'amico probabilmente hai raggiunto una tua idea del suono ed è abbastanza netta. Il calore e la presenza di un buon Mark VI li ho ritrovati sempre nei sax Selmer e nel mio caso sia nei Mark VII che nel serie I S.A. Un buon Mark VII regolato bene potrebbe catturarti proprio perchè il suono Selmer è più facile ritrovarlo negli strumenti Selmer e non in altri strumenti...
    Ora che hai venduto il Mark VII alto, con che contralto suoni? O hai dismesso il contralto?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •